Controtelaio Magnifico

BRYCE

Cataloghi

Strato

Horo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

La casa ristrutturata da Officina29: uno spazio nello spazio
L’intero appartamento si legge come un unico ambiente accogliente
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/10/2017 - Casa per Amici, uno spazio nello spazio: gli inquilini amano la compagnia, le chiacchiere, gli eventi, e la loro casa, ristrutturata dallo studio Officina29 Architetti, è il luogo migliore per condividere.

Una volontà chiaramente leggibile nella successione degli spazi, sempre comunicanti tra loro, visivamente e fisicamente, grazie anche all’apertura di nuovi passaggi che consentonodi uniformare gli spazi a quelli delle abitazioni ottocentesche per un percorso che esplora gli ambienti stanza dopo stanza. Il risultato è un appartamento che si legge come un unico ambiente accogliente, arricchito da arredi eclettici.

In fase di restauro sono stati riportati alla luce stucchi e decorazioni murarie originali, restituendone l'originario splendore. Anche i pavimenti sono autentici: marmi in diverse forme e colori tali da sembrare grandi tappeti su cui sedersi e discutere di fronte a un buon bicchiere di vino. 

I soffitti di travi in legno sono anch’essi dell’epoca; l’unico che non è stato mantenuto è quello del salotto, il cuore della casa: qui un caminetto segna la parete principale, mentre una volta in cartongesso galleggia sopra le teste degli ospiti, senza sfiorare i muri, come un timido intruso.

La nostra casa è qui. È in una piazza dove, una attaccata all’altra, si sorreggono case che svettano e delimitano uno spazio. Noi ci viviamo. Ci sono stanze piene di cose, dalle forme più strane. Ci sono spazi che si dilatano per ospitare. Ci sono porte per ripararsi, isolarsi e che si aprono per includere altre vite. Ci sono finestre che come occhi scrutano e curiosano. Da qui ci piace sognare, vedere il vento passare, la pioggia purificare e il sole che impazza l’estate. Dalle porte ci piace fare entrare. Mura non per contenere e conservare, ma spazi aperti per far entrare persone da conoscere, con le quali dialogare. È la piazza che si insinua, invade e ingloba la casa, ogni qualvolta si apre per ospitare artisti, eventi per insolenti e irriverenti cortesie per gli ospiti.” – cit. i proprietari.

 
 

  Scheda progetto: Casa per Amici
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto
João Morgado, Fotografia de arquitectura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
27.03.2023
A Milano è nata la nuova libreria Mondadori Duomo
23.03.2023
A Modena, negli uffici dell’ex fabbrica di aceto balsamico
21.03.2023
Il CaosCalmo di AIM studio
� le altre news

  Scheda progetto:
OFFICINA29architetti

Casa per Amici

 NEWS CONCORSI
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata