Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un vecchio fienile convertito in abitazione a Firenze
Materia, luce e architettura mescolati in una nuova esigenza abitativa
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2017 - Nei pressi di Mosciano, sulle colline della campagna poco a sud di Firenze, Francesco Busi ha ristrutturato un vecchio fienile per trasformarlo in abitazione su due livelli.

Prima del lavoro di trasformazione e adeguamento, l'edificio era utilizzato come magazzino agricolo e i due piani erano due ambienti indipendenti privi di collegamento e di qualsiasi partizione.
 
Le aperture esistenti con mattoni a stella del primo piano erano state murate nel tempo e tutta la struttura, dalla copertura al solaio a terra, aveva bisogno di opere di risanamento.
 
L'obiettivo del progetto è stato quello di dividere nettamente la zona notte da quella giorno in modo razionale ottenendo spazi sobri, in grado di valorizzare la materia, la luce, gli elementi architettonici e la palette di colori neutri.

  Scheda progetto: Fienile
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Francesco Busi

Fienile

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata