Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Urbino: la rinascita di un antico borgo rurale
Lo studio GGA Gardini Gibertini recupera l'identitĂ  del luogo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/09/2017 - Il progetto ‘AP House’ è il risultato della rinascita di un antico borgo rurale collocato sulla sommità di una delle colline più alte e di maggior pregio paesaggistico dell’intero urbinate. 

Il nuovo sistema di edifici, progettato dallo studio GGA Gardini Gibertini, sorge sui resti di un’antica volumetria risalente all’età comunale. Gli edifici, nel loro guscio lapideo si aprono al paesaggio come manufatti puri, recuperando la propria identità e ruralità tipica del luogo.

La struttura perimetrale in cemento armato trattata faccia a vista, svuota lo spazio alla luce e libera  il volume interno qualsiasi altro elemento portante.

La residenza si sviluppa su tre livelli. Al fine di evitare la sosta e la vista di qualsiasi mezzo di trasporto al piano del giardino, l’accesso principale  alla villa avviene al piano interrato dal grande garage. 

Nel piano interrato, oltre alle aree tecniche ed impiantistiche sono state realizzate una sala cinema, una galleria espositiva di collegamento tra edificio principale e dependance e ed una palestra con annessa SPA. La dependance, con il suo frame ligneo perimetrale, racchiude in sè la memoria del fienile.

Dal livello inferiore, le scale conducono direttamente al cuore dell’edificio principale con vista sullo scenario collinare e sull’area esterna della piscina.

Il piano terra, completamente proiettato verso l’esterno non ha soluzione di continuità con il giardino, ospita soggiorno, zona pranzo, studio e della cucina. Il piano primo, organizzato intorno ad un ampio ballatoio, accoglie l’appartamento patronale e due camere matrimoniali con i rispettivi bagni. Il sistema degli arredi interni è stato interamente disegnato dallo studio GGA e realizzato in legno di noce naturale.

Un terzo edificio, al servizio del giardino, campeggia sulla sommità di una piccola collina artificiale. Con la sua geometria disallineata tracciata da erba e Corten di quest'area si pone come elemento di rottura nell'ortogonalità dell'impianto generale del verde.

L’approvvigionamento energetico della casa, solo elettrico, è garantito da un sistema fotovoltaico integrato e nascosto nel giardino della proprietà.











  Scheda progetto: AP HOUSE URBINO
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto
EZIO MANCIUCCA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
GGA gardini gibertini architetti

AP HOUSE URBINO

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata