extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

La virtuosa esperienza di Corte Bertesina a Vicenza
Valori ambientali, sociali ed agricoli nel progetto di traverso-vighy
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/09/2017 - Corte Bertesina, dello studio traverso-vighy, è un progetto in cui si intrecciano valori ambientali, sociali ed agricoli: un bosco di 8 ettari che racchiude al suo interno orti e seminativi, una fattoria sociale, un negozio con laboratorio di trasformazione, una struttura per l’ospitalità agrituristica, un centro visite per attività didattiche, residenze.

“Il suo cantiere è stato una virtuosa esperienza condivisa tra committenti, progettisti ed aziende” raccontano i progettisti “dove l’impiego di processi innovativi nella costruzione e rigenerazione edilizia ha permesso di raggiungere obiettivi di sostenibilità, economia di risorse e risparmio energetico”.

Corte Bertesina si trova nella prima periferia di Vicenza a 3km da Piazza dei Signori ed è una tipica corte rurale veneta ottocentesca, collegata ad un fondo rustico di 17 ettari con coltivazioni certificate biologiche di ortaggi, cereali e foraggio, protette all’interno di un’ampia area piantumata nel 2001 con essenze arboree autoctone tipiche della pianura padana: un bosco di querce, carpini, olmi, aceri siepi medie e siepi trifilari, oggi area di rifugio e di nidificazione per la fauna selvatica. Dal 2010 l’azienda agricola è anche fattoria sociale e offre opportunità di lavoro a ragazzi con sindrome di Down.

Obiettivo del progetto è stato quello di rigenerare e completare il nucleo edilizio esistente per sviluppare nuove relazioni funzionali: attività culturali e didattiche per la valorizzazione del paesaggio boschivo, attività di fattoria sociale tramite il coinvolgimento di giovani Down e la collaborazione con cooperative sociali locali, attività di trasformazione e vendita dei prodotti agricoli, residenze ed attività di ospitalità agrituristica.

Altro obiettivo del progetto è stato, inoltre, quello di inserirsi nel modo più leggero possibile nel contesto naturale e di assorbire da esso tutte le potenzialità visive, energetiche e legate al benessere dei futuri utenti.

Il concetto di sostenibilità ha guidato l’intero progetto sul piano sociale, sul piano del benessere dei fruitori, della scelta dei materiali e delle tecniche costruttive, nonchè dell’uso e della produzione dell’energia.

Lo spazio della corte storica è completato a sud da un lungo muro lineare in pietra locale, costruito con tecniche tradizionali, “filtro” tra le attività sociali che si svolgono attorno all’aia e quelle private delle nuove residenze. Anche l’acqua, che dai doccioni della barchessa storica viene convogliata attraverso i canali di pietra a ridosso del muro, è elemento di filtro e separazione.

I nuovi volumi delle residenze si articolano in modo lineare: sono strutture leggere, agganciate al muro in sasso che appoggiano sul grande piano interrato, ragionato per alloggiare tutte le vetture dei residenti.

Il contatto visivo con il paesaggio esterno, l'orientamento solare e il controllo della ventilazione naturale sono gli elementi che determinano la soluzione progettuale.

A sud –est un semplice volume con un rivestimento di tavole di larice irregolari completa la corte: è lo spazio del centro culturale, dedicato alla didattica e alla valorizzazione del paesaggio boschivo circostante. La sua vetrata, proietta l’attenzione del visitatore verso il paesaggio esterno e verso la rete di passeggiate sviluppate all’interno dell’area boschiva. All’interno delle barchesse e degli edifici storici si articolano invece gli alloggi dell’agriturismo, gli spazi di aggregazione della fattoria sociale, i laboratori di trasformazione e gli spazi per la vendita al pubblico dei prodotti agricoli.

Il progetto della Corte Bertesina ha ricevuto la Menzione d'Onore del Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin" - Edizione 2017 nella Sezione Regionale.


  Scheda progetto: Corte Bertesina
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
traverso-vighy

Corte Bertesina

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata