BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La ‘Casa Folha’ di Mareines + Patalano Arquitetura
Sensazione di appartenenza al sito in armonia con la natura brasiliana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/05/2011 - Il progetto Casa Folha di Mareines + Patalano Arquitetura si ispira all'architettura degli indios del Brasile ed è stata pensata per inserirsi perfettamente nel clima caldo e umido della località in cui sorge, Angra dos Reis, a un'ora di auto a sud di Rio de Janeiro.
 
Il tetto si comporta come una grande “foglia” che protegge dal sole tutti gli spazi, aperti e non, della casa che vi si trovano al di sotto. Gli spazi semi-esterni rappresentano l'essenza del progetto. Si tratta delle aree sociali, dove il proprietario della casa e i suoi ospiti trascorrono la maggior parte del tempo. Le grandi altezze di questi spazi, che variano da 3 a 9 metri, permettono agli alisei che provengono dal mare di attraverso tutto l’edificio, garantendo così la ventilazione naturale e il raffrescamento passivo per tutti gli spazi.
 
Il progetto, in accordo con il cliente, ha materializzato l'idea di una casa su una spiaggia tropicale come mezzo per migliorare l'interazione tra uomo e natura, cercando quando possibile di non separarli completamente. Non ci sono corridoi, interno ed esterno sono quasi fusi. Vi sono molte porte scorrevoli, la maggior parte a vetri, che rendono aperti gli spazi chiusi e lasciano entrare la brezza marina. Il paesaggio è ovunque al piano terra e la sinuosa piscina ‘serpeggia’ in casa. Quando passa al di sotto della sala da pranzo di rappresentanza si trasforma in uno stagno con piante acquatiche e pesci fino a raggiungere la "veranda" posteriore. Quest’ultima è uno spazio relax, soprannominato “Brazilian lounge”, con cinque amache in stile indios del Brasile.
 
La struttura del tetto è in legno lamellare di rimboschimento (eucaliptus), in grado di superare grandi luci (qui la più grande è di 20 metri) con estetica delicata e calda. Il tetto è coperto da piccole scandole di legno di rimboschimento (Pinus taeda), che si adattano facilmente alle sue complesse superfici. Il tetto raccoglie, attraverso una colonna centrale in acciaio, l'acqua piovana che viene riutilizzata per irrigare il giardino e per i servizi igienici.
 
Tutte le finiture delle superfici, ad eccezione del vetro e del rame pre-ossidato, sono naturali: piastrelle grigie in pietra locale, reti di bambù, legno proveniente da foreste locali, pavimenti in terra e legno riutilizzati. L'uso di questi materiali naturali, la trasparenza del vetro, la neutralità del rame ossidato in relazione al verde dominante del paesaggio naturale e non, insieme  alla composizione organica della casa e alla ricca varietà di textures e ritmi creano una realtà molto piacevole: la sensazione di appartenenza al sito in armonia con l’esuberante natura brasiliana.
 

  Scheda progetto: Casa Folha
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto
Ivo Mareines
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
19.05.2025
DLA Piper a Roma: Alvisi Kirimoto firma un workplace sartoriale
15.05.2025
Da casa a schiera in stile vittoriano ad architettura brutalista
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
le altre news

  Scheda progetto:
Mareines + Patalano Arquitetura

Casa Folha

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata