extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
Firmato dallo studio HEMAA, il progetto sovrappone memoria industriale, proporzioni classiche e innovazione tecnologica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FERROCARRIL DE CUERNAVACA 780: UNA TORRE AFFUSOLATA RIGENERA UN LOTTO DIFFICILE A CITTÀ DEL MESSICO
15/10/2025 - Nel tessuto urbano di Città del Messico, tra una strada stretta e il tracciato dismesso della ferrovia Ferrocarril de Cuernavaca, lo studio HEMAA ha completato una nuova torre che trasforma un sito residuale in un organismo architettonico elegante, sostenibile e radicato nel contesto.

La volumetria dell’edificio si sviluppa secondo uno schema classico – basamento, corpo e coronamento – reinterpretato in chiave contemporanea attraverso modulazioni, aperture differenziate e facciata strutturale. Questa soluzione libera gli interni da elementi portanti, ottimizzando gli spazi e organizzando con rigore le facciate. Ampi fronti vetrati favoriscono l’illuminazione naturale e mettono in relazione il costruito con l’intorno.
Il materiale dominante è l’acciaio, che evoca il passato industriale del quartiere e consente di rispondere in modo efficiente alle normative antisismiche della capitale messicana. La collaborazione con esperti in strutture antisismiche ha garantito elevati standard di sicurezza e qualità costruttiva.

Un organismo complesso, aperto alla città
L’accesso avviene tramite due ingressi simmetrici che collegano visivamente la strada al parco lineare realizzato lungo l’ex ferrovia. Il piano terra ospita un locale commerciale con terrazze, due cabine per un sistema robotizzato di parcheggio su 13 livelli (fino a 126 posti auto), e i nuclei di servizio. Ai piani superiori, la distribuzione si semplifica fino al tredicesimo piano, dove una terrazza panoramica offre viste sulla skyline e su Chapultepec Park.

Sotto la quota stradale si trovano magazzini, locali tecnici e spazi per la manutenzione. Il progetto sceglie di non saturare l’intero lotto, ma di restituirne una parte alla collettività, ampliando lo spazio pubblico e facilitando la circolazione tra la via e il parco ferroviario.
 
La torre si distingue per una forma sfaccettata e cangiante, che muta a seconda dell’angolo visuale e del momento della giornata. Il suo profilo affusolato dialoga con la luce, la vegetazione e la nebbia, assumendo di volta in volta sembianze diverse, ma sempre riconoscibili.
La parte superiore arretrata accoglie una terrazza-giardino, mentre l’intero edificio è dotato di sistemi passivi e attivi per l’efficienza energetica. Ferrocarril de Cuernavaca 780 è certificato LEED: l’involucro ad alte prestazioni, l’illuminazione a basso consumo, il recupero delle acque piovane e la ventilazione naturale garantiscono comfort ambientale e riduzione dei consumi.

Un tassello di rigenerazione urbana
Il progetto contribuisce alla trasformazione dell’ex area ferroviaria in un nuovo polo culturale e infrastrutturale. In continuità con musei, spazi pubblici e aree verdi limitrofe, la torre assume il ruolo di filtro urbano tra memoria e futuro. Una presenza discreta ma densa di significati, che restituisce vitalità a un lotto dimenticato con un gesto architettonico lucido e proporzionato.
 

  Scheda progetto: Ferrocarril de Cuernavaca 780
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
HEMAA

Ferrocarril de Cuernavaca 780

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata