Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna
03/10/2025 - La Nuvola Lavazza di Torino, firmata da Cino Zucchi Architetti, arriva al cinema. La sede centrale del Gruppo Lavazza, già riconosciuta come uno degli interventi architettonici più significativi degli ultimi anni in Italia, è al centro di un film che sarà presentato il 10 ottobre a Napoli al Festival Artecinema 2025.
Il documentario, realizzato da Muse Factory of Projects, nasce da un’idea di Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon. Strutturato in otto capitoli per 52 minuti complessivi, Nuvola esplora il valore culturale e sociale di un’architettura che ha cambiato il volto del quartiere Aurora.
Nuvola Lavazza: architettura e città
La narrazione è guidata dalla voce del progettista Cino Zucchi, che conduce gli spettatori negli spazi principali della Nuvola Lavazza: dall’atrio al giardino, dai portici ispirati alla tradizione torinese al Museo Lavazza, dagli uffici fino alla Centrale, ex centrale elettrica oggi trasformata in un grande spazio eventi da 4.500 mq.
Accanto alla voce del progettista, il film raccoglie testimonianze di abitanti, collaboratori, studenti, artisti e chef come Ferran Adrià e Federico Zanasi, restituendo l’immagine di una sede aziendale che è anche luogo aperto alla città.
Un nuovo polo per Torino
Voluta dalla quarta generazione della famiglia Lavazza, la Nuvola non è solo un headquarter, ma un polo urbano aperto e multifunzionale, capace di connettere storia, innovazione e comunità. Con il documentario, l’architettura diventa racconto cinematografico e mostra come un progetto aziendale possa ridisegnare un intero contesto urbano.
Dopo l’anteprima di Napoli, il film su Nuvola Lavazza Torino sarà presentato il 19 ottobre al festival Utopian Hours e il 14 novembre al MADE Film Festival di Bergamo. Già selezionato alla Biennale Architettura di Venezia, alla Triennale di Milano e a festival internazionali di Toronto e Seoul, il documentario rafforza il ruolo della Nuvola come uno degli spazi più rappresentativi della Torino contemporanea.
|