MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
Un progetto ispirato a un prato fiorito, con volumi in legno e coperture verdi che trasformano la natura in parte attiva dell’apprendimento
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BOTANIDO, PRENDE FORMA L’ASILO NIDO BOTANICO FIRMATO LAP ARCHITETTURA
15/10/2025 - Sta prendendo forma a Campolongo Maggiore (VE) il nuovo asilo nido comunale BOTANIDO, progettato dallo studio LAP architettura, fondato da Daniel Caramanico, Federico Sorgi e Simone Esposito. L’inaugurazione è prevista per la primavera 2026.

Il progetto è finanziato dal PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione”, per un importo di 720.000 €, a cui si aggiungono circa 300.000 € di fondi comunali.

Concepito come un “asilo nido botanico”, BOTANIDO si integra nel parco pubblico “Carlo Alberto dalla Chiesa”, reinterpretandone l’essenza in chiave educativa. L’idea nasce dall’immagine di un prato fiorito, metafora della crescita dei bambini che, come i fiori, sbocciano in un terreno fertile fatto di cura, relazioni e scoperta.

L’architettura si sviluppa su una griglia quadrata da cui emergono volumi sfalsati e di altezze diverse, realizzati in legno prefabbricato. Questi corpi, paragonabili a semi in germogliamento, generano varietà e dinamismo, restituendo un’idea di crescita continua e vitale, in sintonia con la natura e con i ritmi dell’infanzia.

L’edificio sorge nella parte sommitale del lotto e si orienta lungo l’asse nord-est/sud-ovest, con accesso diretto da via Giuseppe Verdi. Le alberature esistenti diventano un filtro verde e una barriera naturale, migliorando il comfort acustico e visivo e rafforzando il legame con il parco.

L’ingresso principale si collega a percorsi pedonali, aree gioco e spazi di apprendimento all’aperto, mantenendo l’accessibilità pubblica al parco. Le coperture ospiteranno fioriere con specie botaniche, trasformando il tetto in un giardino sopraelevato che prolunga il paesaggio naturale e lo integra con gli spazi educativi.

Gli ambienti interni, luminosi e sicuri, accoglieranno 30 bambini – 24 divezzi e 6 lattanti – in un contesto che stimola la curiosità e la scoperta. Le differenze di altezza dei volumi creano ombre e spazi di sosta, offrendo un’esperienza architettonica a misura di bambino.

  Scheda progetto: BOTANIDO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
LAP Architettura

BOTANIDO

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata