Foto Hassan A Alshatti
14/10/2025 - Sono stati premiati sabato scorso, 11 ottobre, a Vicenza i vincitori del Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse 2025.
A conquistare la giuria della XIII edizione del Premio l’opera “Diriyah Art Futures” a Riyadh, Arabia Saudita, commissionata da Jerry Inzerrillo, Group CEO di Diriyah Company, e firmata dallo studio romano Schiattarella Associati.
Il progetto “Diriyah Art Futures” (DAF), che si aggiudica anche il Premio Speciale Marmomac, è il primo museo dell’area del Golfo dedicato all’arte digitale: un edificio contemporaneo ai margini del deserto che interpreta un’architettura del futuro partendo dalle radici del passato saudita, ripensando il rapporto tra città e natura attraverso forma, materiali e spazi integrati. DAF sarà un polo di attrazione culturale a livello internazionale attraverso cui il committente intende promuovere una comunità vivace che contribuisca a creare opportunità di lavoro per i giovani sauditi.
Un omaggio all’architettura di valore e alla promozione del talento degli architetti dunque: sul palco del Teatro Olimpico sono saliti i vincitori della XIII edizione del Premio Dedalo Minosse 2025 per la Cerimonia di Premiazione che ha celebrato i 25 migliori committenti selezionati dalla Giuria del Premio e i loro progettisti, tra oltre 400 candidature e più di 70 progetti selezionati.
25 i committenti premiati per mezzo delle opere realizzate da altrettanti progettisti. Nel corso della cerimonia presso il Teatro Olimpico di Vicenza sono stati assegnati cinque premi principali, riconoscendo i migliori committenti a livello internazionale insieme ai rispettivi architetti. Inoltre, la Giuria, le Istituzioni e i sostenitori - tra cui Marmomac, Caoduro Lucernari, Federlegno e Salone del Mobile – hanno conferito nove premi speciali e undici segnalazioni.
Un premio alla responsabilità del fare architettura, tra il rispetto del territorio, del patrimonio e dell’ambiente, e la valorizzazione delle persone e delle comunità, nell’integrazione tra arte e tecnologia. Internazionalizzazione, sostenibilità e inclusività sono le tre parole che accompagnano la XIII edizione dell'unico premio dedicato alla committenza d'architettura, dove Vicenza, culla naturale della relazione tra committente e progettista, ancora una volta rinnova il profondo legame tra passato e futuro, ad opera di un contemporaneo impegnato tanto nella conservazione dell’uno, quanto nel portare valore al secondo. Le opere candidate, in questa edizione oltre 400 da tutto il mondo, raccontano storie di progetti realizzati negli ultimi 5 anni, luoghi del vivere, per il lavoro, per la cultura, per l’istruzione, per la salute, spazi urbani e pubblici, giardini, percorsi, infrastrutture.
PREMIO INTERNAZIONALE DEDALO MINOSSE ALLA COMMITTENZA DI ARCHITETTURA 2025 – PREMIO SPECIALE MARMOMAC
Committente Diriyah Company - Jerry Inzerrillo, Group CEO
Progetto Schiattarella Associati S.r.l. - Amedeo Schiattarella
Opera Diriyah Art Futures
Realizzazione 2024, Riyadh, Kingdom of Saudi Arabia
“La Diriyah Gate Development Authority (DGDA) è stata istituita nel 2017 per conservare e celebrare la storica città di Diriyah, culla del Regno dell’Arabia Saudita. DGDA vuole realizzare con questo progetto un polo di attrazione culturale a livello internazionale, per il popolo saudita e anche per i visitatori esteri. In linea con gli obiettivi di Saudi Vision 2030, il committente intende promuovere una comunità vivace che contribuisca a creare opportunità di lavoro per i giovani sauditi; il lavoro progettuale di Schiattarella Associati è stato quello di interpretare un’architettura del futuro partendo dalle radici del passato saudita.
Diriyah Art Futures è un edificio situato ai margini del deserto e affronta quindi un tema cruciale per le città orientali, che negli ultimi trent’anni hanno vissuto una rapida urbanizzazione secondo modelli occidentali e oggi cercano un nuovo dialogo tra città e natura. L’edificio è allo stesso tempo uno spazio espositivo, di formazione, di sperimentazione e con una vocazione urbana. È un prototipo che utilizza forma, materiali e combinazioni spaziali per rispondere alle condizioni straordinarie del luogo. Riconfigura così questa transizione, dando un nuovo ordine a uno spazio antropizzato deteriorato, ora recuperato e infine riconnesso con la natura.
DAF è il primo museo dell’area del Golfo a essere progettato specificamente per l’arte digitale e il primo progetto pubblico nato da Vision 2030. È un’architettura contemporanea a nord di Riad, non lontano dal sito UNESCO di At-Turaif, oggi uno dei più importanti siti archeologici della Penisola Arabica. Commissionato e curato dal Ministero della Cultura, nei suoi 12.000 m2 ospiterà atelier, spazi espositivi, laboratori di ricerca, residenze per artisti e un centro di formazione sui new media e i nuovi linguaggi digitali. Diriyah Art Futures è formato da volumi distinti, minimali, che si sviluppano orizzontalmente sul costone del Wadi. Pensati per ricucire le parti urbane con quelle agricole, per ricomporre l’equilibrio fra costruito e natura, i suoi volumi si alternano a passaggi stretti e profondi che creano zone fresche e ombreggiate, in linea con le tradizioni dell’architettura najdi.”
PREMIO INTERNAZIONALE ANDREA PALLADIO
Committente Thaden School and Walton Family Foundation – Clayton Marsh (Founding Head of School), Michael Maloy (Head of School), Robert Burns (Home Region Director, Walton Family Foundation)
Progetto EskewDumezRipple and Marlon Blackwell Architects + Andropogon Associates
Opera Thaden School
Realizzazione 2021, Bentonville, Arkansas, USA
La Walton Family Foundation e la Thaden School sono riconosciute per il loro contributo pedagogico visionario. Il loro programma innovativo e la loro audace architettura sono considerati un modello trasformativo e hanno ricevuto più premi e riconoscimenti per il design di qualsiasi altra scuola negli Stati Uniti nel XXI secolo. La visione ruota intorno all’idea che il campus stesso è un maestro che può stimolare la creatività e l’osservazione e creare un senso di appartenenza.
Durante la fase di progettazione, la Walton Family Foundation e la Thaden School hanno spinto il team di progetto a immaginare un luogo ricco di possibilità e dignità, insistendo per avere un campus aperto con accesso a spazi esterni e aule dotate di ventilazione, vista e luce naturale. Hanno inoltre coinvolto gli stakeholder della comunità per assicurarsi che la struttura fosse accolta come una risorsa per tutti, secondo il motto della scuola “Insieme Voliamo”.
La Thaden School offre un nuovo tipo di campus, concepito come un’aula estesa per un programma basato sul “learning by doing”. Questo campus “urbano pastorale” crea una connessione fra studenti, natura e comunità, tessendo una rete di edifici e spazi esterni che offrono supporto allo specifico modello pedagogico della scuola:
● l’edificio “Meals”, dove si insegnano le scienze e la biologia raccogliendo i prodotti e preparando i cibi;
● l’edificio “Reels”, dove si coltivano le capacità di scrittura e narrazione attraverso la produzione cinematografica;
● l’edificio “Wheels”, dove si sperimentano le leggi della fisica e ci si esercita nell’ingegneria costruendo, riparando e studiando le biciclette;
● il Performing Arts Center, dove vengono realizzate e messe in scena opere artistiche;
● il “Bike Barn”, dove ci si allena e si organizzano gare sportive.
Il progetto si basa su risposte ambientali e materiali locali, reinterpretando antiche pratiche regionali in chiave moderna per creare spazi protetti e definiti all’esterno, spazi sicuri all’interno del campus, oltre a punti d’accesso e scorci prospettici.
PREMIO INTERNAZIONALE DEDALO MINOSSE ALLA COMMITTENZA DI ARCHITETTURA - OCCAM UNDER 40
Committente Puerta de Oro S.a.s.
Progetto DEB ARCHITECTURE and EL EQUIPO MAZZANTI
Opera ECOPARQUE CIÉNAGA DE MALLORQUÍN
Realizzazione 2023, Barranquilla, Colombia
PREMIO ALA – FONDAZIONE INARCASSA
Committente Alessio Fantinato
Progetto Lorenzo Guzzini
Opera Narrow House
Realizzazione 2024, Tavernerio, Como, Italia

PREMIO ALA UNDER 40
Committente We Life S.r.l. - Sergio Trucco
Progetto Archisbang - Marco Giai Via, Silvia Minutolo, Eugenio Chironna
Opera We Rural
Realizzazione 2022-2023 Palazzo Valgorrera, Poirino, Torino, Italia

PREMI SPECIALI 2025
PREMIO SPECIALE REGIONE DEL VENETO
Committente Regione Lazio − Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti Risorse idriche e difesa del suolo, Direttore Wanda D’Ercole, RUP Antonio Battaglino
Progetto Capogruppo arch. M.Cristina Tullio, con arch. Matteo Polci, dott. Agronomo
e coord. sicurezza Simone Amantia Scuderi, arch. paesaggisti Elisa Monteduro
e Mattia Proietti Tocca. Consulenti prof. arch. Gianni Celestini, Sandro Polci
Opera Parco Marconi
Realizzazione 2021-2023, Roma, Italia
PREMIO SPECIALE COMUNE DI VICENZA
Committente Venice Community Housing - Becky Dennison
Progetto Brooks + Scarpa - Lawrence Scarpa
Opera FAIA
Realizzazione 2022, Venice, California, USA
PREMIO SPECIALE CAODURO LUCERNARI
Committente Marchesi Antinori (Antinori Società Agricola)
Progetto Fiorenzo Valbonesi
Opera Cantina di Guado al Tasso
Realizzazione 2023, Castagneto Carducci, Livorno, Italia

PREMIO SPECIALE CONFPROFESSIONI
Committente CYCL - Atushi Nishiguchi
Progetto YU Momoeda Architects - YU Momoeda
Opera CYCL
Realizzazione 2024, Yamanakako, Yamanashi, Japan

PREMIO SPECIALE SALONE DEL MOBILE MILANO – FEDERELEGNO ARREDO
Committente Gasteig München GmbH - Stephanie Jenke
Progetto mp · Architekten von Gerkan, Marg und Partner - Stephan Schütz
Opera Gasteig HP8 with Isarphilharmonie
Realizzazione 2021, Munich, Germany

PREMIO SPECIALE ANCE VICENZA
Committente Corte Renèe (Paola Recchia)
Progetto BRICOLO FALSARELLA - Filippo Bricolo, Francesca Falsarella
Opera Corte Renèe
Realizzazione 2024, Oliosi, Castelnuovo del Garda, Verona, Italia

PREMIO SPECIALE LABORATORIO MORSELETTO
Committente Ajuntament de Flix
Progetto Camps Felip Arquitecturia slp - Josep Camps & Olga Felip
Opera Rehabilitation of the Agricultural cooperative for a multipurpose and cultural space in Flix
Realizzazione 2023, Flix, Tarragona, Spain
PREMIO SPECIALE ARCHITETTURA E INGEGNERIA
Committente Comune di Olgiate Olona - Marco Cerana
Progetto ATI professionisti - Arch. Giulia de Appolonia capogruppo, Ing. Stefano Santarossa
Opera Palazzetto dello Sport di Olgiate Olona
Realizzazione 2024, Olgiate Olona, Varese, Italia

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Committente Società Agricola Pieropan di Leonildo Pieropan & C. s. s.
Progetto Acme studio - Moreno Zurlo
Opera Nuova Cantina Pieropan
Realizzazione 2022, Soave, Verona, Italia
SEGNALAZIONI 2025
SEGNALAZIONE PROVINCIA DI VICENZA
Committente ChorusLife S.p.A. – Gruppo POLIFIN – Amministratore Delegato Paolo Cervini
Progetto Joseph Di Pasquale Architects S.r.l. – Arch. Joseph Di Pasquale
Opera ChorusLife Bergamo – Smart District
SEGNALAZIONE STANISLAO NIEVO
Committente Comunità di Stara Fužina, Bohinj − Bojan Traven
Progetto OFIS Architects
Opera The Old Well – Vodnjak
Realizzazione 2025, Stara Fužina, Slovenia
SEGNALAZIONE CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA
Committente SANGYO Corporation - Hiromasa Hayama
Progetto UID - Keisuke Maeda
Opera Santo
Realizzazione 2022, Tomonoura, Fukuyama, Japan
SEGNALAZIONE CITTADELLARTE - FONDAZIONE PISTOLETTO
Committente Région de Souss Massa and SDRT - Karim Achengli, president
Progetto Studio SALIMA NAJI architectes - Salima Naji
Opera Revitalization of the Citadel of Agadir Oufella, cableway and public facilities, footbridges inside monument
Realizzazione 2022, Agadir, Morocco
SEGNALAZIONE DESIGN FOR ALL
Committente Global Mamas - Renae Adam
Progetto TAELON7 - Juergen Benson-Strohmayer
Opera Fair Trade Zone
Realizzazione 2022, Akuse, Ghana
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Goldstar Metal Co., Ltd – Bunchusa Pinitsoponpun
Progetto Jenchieh Hung + Kulthida Songkittipakdee / HAS design and research
Opera Museum of Modern Aluminum Thailand
Realizzazione 2022, Nonthaburi, Thailand
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Monte e Mar Alojamento - Heike Alter and Kai Pardon
Progetto Ramos Castellano Atelier - Eloisa Helena Ramos e Moreno Castellano
Opera Biological Settlement, Eco Village
Realizzazione 2022, Mamiwata Eco Village, Chã de Igreja, Cabo Verde
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Fondazione D’ARC, Giovanni e Clara Floridi
PROGETTO 3C+t Capolei Cavalli architetti - Fabrizio Capolei, Federico Capolei, Mariachiara Carassiti
Opera Fondazione D’ARC, Rifugio d’Arte Contemporanea - D’ARC Foundation, Refuge of Contemporary Art
Realizzazione 2024, Roma, Italia
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Carron Cav. Angelo S.p.A. − Società Benefit
Progetto Andreas Gruber
Opera OLM Nature Escape
Realizzazione 2023, Bolzano, Italia
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Comune di Brescia
Progetto Camillo Botticini Architetto con Brescia Infrastrutture, Direzione artistica Botticini + Facchinelli arw
Opera Teatro Borsoni
Realizzazione 2024, Brescia, Italia
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA
Committente Famiglia Perathoner
Progetto Senoner Tammerle Architetti
Opera Rifugio Passo Santner 2.734m
Realizzazione 2023, Catinaccio, Bolzano, Italia
“La tredicesima edizione del Premio conferma l’interesse che un’iniziativa pensata quasi trent’anni fa riveste ancora a livello italiano e internazionale - afferma l’Arch. Marcella Gabbiani, Direttore del Premio -. Abbiamo incontrato e accolto nuovi partners e compagni di viaggio e conosciuto committenti e progettisti anche da Paesi che fino a oggi non si erano affacciati sul nostro scenario: Corea, Thailandia, Colombia, Namibia, Mozambico, Ghana, Capo Verde, Pakistan. Le nuove committenze consolidano prospettive nuove, in cui l’attenzione all’ambiente e alle valenze sociali sono fondamentali. Anche Dedalo Minosse ha aggiornato e affinato i suoi criteri di assegnazione, orientando il suo sguardo alla durevolezza e alla convivenza tra tecnologia e salvaguardia del passato, nella consapevolezza che il nuovo si costruisce solo su solide radici.”
“Il Premio Dedalo Minosse 2024/2025 si presenta con una nuova energia orientata alla creatività - commenta Veronica Marzotto, Presidente della Giuria del Premio -. Sono stati realizzati progetti che interagiscono con il contesto, i committenti mostrano maggiore consapevolezza dell'impatto sociale dell'architettura, mentre sono evidenti interventi di recupero e rigenerazione, opere pubbliche affidate a professionisti under 40 e diversi progetti firmati da architette e studi giapponesi. Si rileva la relazione tra committente, progettista e territorio come elemento costante nelle possibilità offerte dall'attività umana.”
“Dedalo Minosse è il Premio che legge il processo e racconta le storie di come i due attori principali di un’opera di architettura, committente e progettista, la cui relazione non scevra di conflitti porta a compimento un’idea con successo, hanno interagito tra loro, coinvolgendo i costruttori, i decisori e gli utenti di tutti i giorni, che sono in conclusione coloro ai quali noi progettisti consegniamo l’opera finita.” – aggiunge Bruno Gabbiani, presidente di ALA Assoarchitetti & Ingegneri.
Sabato 11 è stata anche inaugurata la Mostra allestita in Basilica Palladiana. Una rassegna sui 70 committenti selezionati nella XIII Edizione racconta con plastici, video, fotografie e disegni.
L’allestimento 2025, a cura dello Studio Gabbiani di Vicenza, induce i visitatori ad abbandonarsi alla meraviglia. Seguendo il principio della sostenibilità, l’allestimento è pensato per ridurre al minimo gli scarti e l’impatto dei trasporti, delle lavorazioni e dei materiali. Una via diagonale principale e alcune vie laterali conducono il pubblico a guardare dentro i progetti come da finestre aperte e sospese verso il grande Salone.
Per la prima volta in Basilica Palladiana, come parte integrante dell’allestimento, trovano dimora 20 alberi di 5 metri: canfori, jinko biloba, aceri in un gioco di foglie perenni e cangianti, raccontano le stagioni e i cambiamenti ineluttabili della natura. Un piccolo bosco sorgerà a Vicenza grazie alla donazione di ALA, con il sostegno di Fondazione Gabaldo, Giorgio Tesi Group e del Comune di Vicenza. L’iniziativa sarà presentata il 2 novembre, durante il Forum della Committenza 2025, alla presenza del Sindaco Giacomo Possamai, in un convegno dedicato al valore degli alberi e all’importanza di una piantumazione diffusa per contrastare i cambiamenti climatici.
Completano la rassegna due mostre che aprono uno squarcio sull’atto creativo come fatto in sé: “Il Primordiale “ricordato” scende e tocca il Pianeta. Luigi Pellegrin_100”, a cura di Sergio Bianchi, raccoglie disegni di grande formato, che raccontano, nel centenario dalla nascita, la personale ricerca dell’architetto sulla costruzione di un nuovo luogo dell’uomo sul pianeta.
Chiude il percorso “MATER MATERIA. Women artists for a visionary future” una collettiva in cui nove artiste indagano con diversi mezzi espressivi il rapporto tra naturale e artificiale (a cura di Fortunato D’amico e Rosa Cascone).
Il premio chiama a raccolta committenti e architetti a festeggiare il loro lavoro e a partecipare al dibattito sul fare architettura nelle diverse parti del mondo, dove le sfide fondamentali sono per tutti quella demografica e quella ambientale. Per questo, nel cuore della mostra e per tutta la sua durata, nel "Foro" antico di Vicenza, il Salone superiore della Basilica Palladiana, trova spazio un grande “Forum della Committenza”. Progettisti e committenti, costruttori, giornalisti, tecnici, artisti, istituzioni ed esperti si confrontano in seminari, conferenze e workshop interdisciplinari aperti al pubblico.
|