|
|
Una struttura costruita lungo una discesa con pendenza del 25%
|
|
|
|
|
Il progetto realizzato dallo studio milanese piuarch
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma dello studio britannico RMJM
|
|
|
|
|
Una avveniristica struttura firmata Coop Himmelb(l)au
|
|
|
|
|
Una facciata nera in cemento connette i nuovi spazi all’edificio esistente
|
|
|
|
|
Una composizione sfalsata di più torri denominata ‘Abu Dhabi Plaza’
|
|
|
|
|
Due grattacieli di 60 metri si alzano lungo i due lati di un podio di tre piani
|
|
|
|
|
Una rivoluzione urbana firmata da Paolo Desideri
|
|
|
|
|
David Chipperfield segue le indicazioni del pubblico
|
|
|
|
|
Il nuovo museo è firmato da Sejima + Nishizawa/SANAA
|
|
|
|
|
Le nuove immagini diffuse dall’architetto anglo-irachena
|
|
|
|
|
La geometria dell’edificio ispirata dall’alfabeto ebraico
|
|
|
|
|
Due ampie coperture triangolari in acciaio spioventi sino al piano di calpestio
|
|
|
|
|
La torsione dei volumi curvi cerca il raccordo con la complessità dell’impianto viario
|
|
|
|
|
Un unicum architettonico con la nuova stazione alta velocità e il casello autostradale
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma di Francine Houben di Mecanoo
|
|
|
|
|
Il progetto è firmato Foster & Partners
|
|
|
|
|
Il progetto porta la firma della francese Manuelle Gautrand
|
|
|
|
|
Il progetto è firmato 3XN, UNSTudio e Gehl Architects
|
|
|
|
|
Il museo firmato dallo studio Marks Barfield Architects
|
|
|