Consulenza progettisti

GRISSINI

MADE expo 2025

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Inghilterra: Woking inaugura il Lightbox
Il museo firmato dallo studio Marks Barfield Architects
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/10/2007 - Woking, città britannica ospitata dalla contea del Surrey, inaugura il suo primo centro culturale, il Lightbox. Il progetto del nuovo museo-galleria è firmato dallo studio londinese Marks Barfield Architects, autore della ruota panoramica denominata London Eye.

Il progetto messo a punto dallo studio Marks Barfield, vincitore nel 2002 del concorso di progettazione, costituisce la risposta alla sfida di creare il massimo spazio interno possibile per un edificio destinato a sorgere in una piccola porzione di terra dalla geometria triangolare che risulta schiacciata tra il canale di Basingstoke e l’autostrada a cinque corsie che separa il sito dal centro di Woking.

“Uno degli obiettivi principali del progetto – spiega Julia Barfield, direttore amministrativo dello studio Marks Barfield – è consistito nell’avvicinare l’edificio al canale proteggendolo dall’autostrada e mettendolo in relazione con la città. Il progetto intende creare un nuovo landmark urbano dando voce alle diverse espressioni culturali della città, un portagioielli contenente tesori culturali di ogni tipo. Abbiamo inoltre cercato di realizzare un edificio efficiente dal punto di vista energetico che comportasse per Woking la reputazione della più verde amministrazione britannica”.

L’atrio, completamente illuminato grazie all’utilizzo di lucernari, costituisce l’asse principale di circolazione dell’edificio nonché il nucleo di distribuzione dei diversi spazi espositivi. I moduli fotovoltaici integrati con i lucernari consentono l’illuminazione naturale degli spazi all’interno e al tempo stesso la produzione di energia elettrica.
Al pian terreno la copertura dell’atrio è realizzata con vetro dicroico striato che, con la luce del sole, crea il suggestivo gioco di luci prodotto dall’arcobaleno.

Il rivestimento della facciata esterna, il cui effetto è paragonabile alla pelle di un serpente, è stata realizzata con pannelli in alluminio anodizzato, in 5 diverse sfumature dell’oro e dell’argento, disposti attorno all’edificio in modo da formare un graduale disegno a spirale.

  Scheda progetto: The Lightbox
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Marks Barfield Architects

The Lightbox

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata