SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

#iorestoacasa con Cristina Celestino
La designer riflette su come sia cambiata la percezione del tempo, del lavoro e del processo creativo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cristina Celestino_Credits: Alessandro Di Bon + Laura Pozzi Cristina Celestino_Credits: Alessandro Di Bon + Laura Pozzi
30/03/2020 - Confinati tra le nostre mura domestiche ci stiamo abituando ad una nuova routine di vita casalinga e lavorativa, dove il tempo è dilatato e la pazienza l'unica virtù. Ma può questo 'tempo sospeso' diventare opportunità creativa in un momento dove è salvifico guardare oltre questo tunnel buio, immaginando il futuro del mondo dopo il Coronavirus? 
 
Lo abbiamo chiesto a Cristina Celestino, che riflette su come sia totalmente cambiata la percezione del tempo, del lavoro e del processo creativo.
 
Come sta influendo questa situazione sulla tua vita e sul tuo lavoro?
Come penso sia successo a molte persone, ci sono state un po’ di fasi diverse nel modo di vivere e di percepire questa nuova terribile esperienza.
Si sono alternati, e si alternano, momenti di ottimismo, a giornate molto più negative.
Sicuramente la nostra vita è cambiata sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista personale.
 
Se da un lato cerco professionalmente di lavorare da casa con il mio team a distanza, dall'altro tutte le scadenze imminenti professionalmente sono slittate. Siamo passati da una corsa folle a un vagare senza meta, senza traguardo. È stato molto destabilizzante sia dal punto di vista creativo che personale. Lo slittamento del Salone del Mobile - poi annullato definitivamente - è stato solo il primo tassello della caduta di una serie di piccole certezze professionali che avrebbero scandito il futuro.
 
Ora c'è tempo; tempo per riflettere e per chiedersi "perché stavamo correndo tutti così tanto? Ma quanto tempo?" Il non avere 'la misura' del tempo è l'incognita.
Penso che negli ultimi anni i ritmi di lavoro richiesti alla creatività avessero veramente toccato livelli improbabili. Ora ci siamo fermati - tutti. Non era certo con una pandemia che si pensava di trovare il modo per fare una riflessione sul valore del tempo...ma purtroppo è stato così.
 
Come hai organizzato il tuo spazio di lavoro?
Il mio nuovo ufficio (ci eravamo appena trasferiti in un nuovo bel grande ufficio) si trova vicino a casa. Quindi ho trasferito una parte di materiali, mazzette colori, appunti e lavoro nel grande tavolo del soggiorno, sia da telefono, che da pc, ma soprattutto con appunti e disegni a mano libera. Condivido il tavolo con mia figlia di 6 anni.
 
Può questo “tempo sospeso' diventare un’opportunità nel mondo del design e della progettazione? Se si, in che modo?
Non so se sapremo fare buon uso di questo tempo - io compresa. Non è facile ritrovarsi immobili dopo anni di corsa folle.
E soprattutto l’incertezza del domani toglie valore all’oggi ed è facile che il pessimismo e l’inderminatezza si approprino di questo nuovo tempo. Io sto cercando di riflettere sul lavoro svolto negli ultimi anni e sto mettendo a fuoco obbiettivi e temi che non avevo avuto modo di approfondire.
 
Ci sono nuovi progetti che stanno nascendo in questo particolare momento?
Stiamo mettendo mano a progetti che non erano urgenti a cui ora finalmente possiamo dedicarci e stiamo continuando a lavorare ad alcuni progetti in via di sviluppo.
La creatività non è aiutata da questa situazione. Il progetto è fatto di relazioni e scambi, con il team, ma anche con il cliente, con i fornitori ed in queste giornate sospese e tragiche il dialogo su temi creativi non indispensabili non è certo la priorità.
 
Cosa fai quando non lavori?
Trascorro del tempo con mia figlia, la aiuto nei compiti oppure giochiamo insieme. Spesso cucino dolci (da anni non avevo il tempo per farlo).
 
Hai dei suggerimenti da dare a colleghi e non?
Nessun suggerimento; penso sia un momento molto difficile e ritengo che ognuno di noi debba viverlo in modo molto personale cercando negli affetti e nelle piccole cose il valore di un tempo ritrovato e di un isolamento forzato.
 
 


Credits: CEDIT – Ceramiche d’Italia (made in Florim)


Credits: Fabrizio Polla Mattiot - Ateliermistral

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/04/2020
#iorestoacasa con Diego Grandi
"L’incertezza come parametro con cui confrontarsi e sul quale il design dovrebbe investire per un futuro consapevole"

03/04/2020
#iorestoacasa con JoeVelluto
'Il futuro? Nuovi progetti per una vita migliore'

02/04/2020
#iorestoacasa con Paola Navone
"Anche se tutto è fermo, la testa va a mille!"

31/03/2020
#iorestoacasa con Maddalena Casadei
'La speranza è che, alla fine, possano emergere la vera imprenditorialità e le vere eccellenze italiane'

31/03/2020
#iorestoacasa con Francesco Meda
'Questa situazione è una possibilità per ripensare a prodotti che possano risolvere problemi nell’immediato'

30/03/2020
#iorestoacasa con Quincoces-Dragò
'Meno tempo online e sugli schermi e piĂą tempo a guardare fuori dalla finestra e sui libri'

27/03/2020
#iorestoacasa con Ludovica+Roberto Palomba
'Guardando il mondo da un'altra angolazione possiamo cogliere le infinite sfaccettature che la realtĂ  contiene'

27/03/2020
#iorestoacasa con Agustina Bottoni
'Dovremmo tutti circondarci di natura, creativitĂ  e bellezza'

26/03/2020
#iorestoacasa con Serena Confalonieri
'La nostra fantasia rende questa immobilitĂ  solo apparente'

25/03/2020
#iorestoacasa con Elisa Ossino
'Il tempo sospeso è sempre un’opportunità'



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
Credits: CEDIT – Ceramiche d’Italia (made in Florim)
Credits: Fabrizio Polla Mattiot - Ateliermistral
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata