SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Thonet per la Elbphilharmonie di Amburgo
760 sedie della collezione S 160 arredano una delle due sale dell'edificio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/03/2017 - La Elbphilharmonie – “Filarmonica dell’Elba” – di Amburgo, progettata dallo studio di architetti Herzog & de Meuron di Zurigo e inaugurata nel gennaio 2017 riscuotendo grande attenzione mediatica, ha suscitato l’entusiasmo generale per la sua straordinaria acustica e l’intensità espressiva delle sue forme.
 
Oltre all’auditorium principale, dalla caratteristica struttura “terrazzata”, la filarmonica dispone di una seconda sala più piccola, arredata, come lo spazio multifunzionale del Kaistudio, con le sedie Thonet. Le 760 sedie della collezione S 160, progettate dallo studio Delphin Design, contribuiscono a dare un comodo benvenuto al pubblico dei concerti. Questa sedia si sposa perfettamente con l’arredamento della Elbphilharmonie, non solo per le sue piacevoli forme, ma anche per la sua peculiare flessibilità: oltre a poter essere velocemente impilata per risparmiare spazio, dispone di un ingegnoso sistema di aggancio sviluppato da Thonet, che permette di fissare le sedie le une alle altre in maniera semplice, sicura e senza l’ausilio di utensili.
 
Il numeratori del posto sullo schienale, per nulla appariscenti, e quelli di fila, amovibili, sono inoltre l’ideale per allestire le sale da concerto. La versione completamente nera S 162 PVF scelta per arredare la Elbphilharmonie presenta la scocca a imbottitura integrale rivestita in pelle e il telaio opaco con profondità di seduta personalizzata: un abbinamento discreto e perfetto per l’elegante rivestimento in legno lavorato del piccolo auditorium.

Gli elevati requisiti imposti dall’ingegnere acustico Yasuhisa Toyota sono stati soddisfatti grazie al particolare tipo di pelle impiegata da Thonet che, in questo caso, è stata sottoposta anche a un processo di perforazione. Grazie a un equipaggiamento tecnico di alta qualità e al sistema flessibile di sedute della collezione S 160 di Thonet, questa sala, raccolta e versatile, si presta ai più svariati utilizzi: musica da camera, serate liederistiche, concerti solisti, jazz e di world music, ma anche letture pubbliche, conferenze e ricevimenti.
 

THONET su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Elbphilharmonie
Maxim Schulz
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Oliver Heissner
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Michael Zapf
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/01/2018
Sebastian Herkner + Thonet
Il designer tedesco reinterpreta la 'sedia di Francoforte' del 1929

27/11/2017
Thonet e XOffice per un suggestivo Office Jungle a Roma
XOhub, il nuovo spazio tecnologico, iperconnesso e green

06/11/2017
Thonet hospitality: dalla Francia alla Spagna
Gli ultimi progetti firmati dall'azienda tedesca

07/08/2017
Il tavolo diventa cuore pulsante della casa
3 proposte Thonet per pranzare, discutere e lavorare

11/07/2017
Thonet: gli intramontabili classici in tubolare d’acciaio
Le icone firmate Mart Stam, Marcel Breuer e Ludwig Mies van der Rohe

10/04/2017
Thonet per il recupero di Villa Blanc a Roma
Lo storico edificio degli anni '20 diventa la nuova sede della LUISS Business School

07/03/2017
La nuova serie Thonet ispirata alle classiche mense dei refettori conventuali
Il tavolo e la seduta firmati Randolf Schott al Salone del Mobile

25/11/2016
Dal tavolo pieghevole al divisorio fonoassorbente
Le proposte Thonet per gli spazi di lavoro

19/10/2016
Residential Workspace. Thonet a Orgatec
Spazi di co-working con una forte connotazione lounge

29/08/2016
I classici in legno curvato Thonet nel cuore di Vienna
Lo storico brand arreda il Motel One Wien-Staatsoper

07/07/2016
Nel cuore di Vienna il primo pop up café Thonet
Café + Showroom nei locali della storica Posta viennese

01/07/2016
Una sedia a dondolo, una panca e due tavoli d’appoggio
Thonet amplia la collezione 860

08/02/2016
Legno curvato e tubolare d'acciaio di epoca Bauhaus
Thonet reinterpreta la tradizione con le nuove sedute indoor/outdoor



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
THONET

S 160

THONET

  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Elbphilharmonie

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata