extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Comfort, sicurezza, estetica: i serramenti in alluminio Schüco per il progetto Case V+V
Alle porte di Vicenza un'architettura fuori dagli schemi, con grandi pareti vetrate, in dialogo con il paesaggio circostante
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
24/11/2023 - I serramenti in alluminio Schüco impreziosiscono il progetto Case V+V alle porte di Vicenza, un'architettura fuori dagli schemi, con grandi pareti vetrate e un forte impatto sul paesaggio circostante. 

Tornare a vivere nel luogo della propria infanzia, costruendo un edificio ex novo su quella stessa terra dove, un tempo, sorgeva la vecchia casa paterna. È quello che hanno deciso di fare due fratelli che hanno scelto di demolire la vecchia abitazione unifamiliare presente, per far posto alla ricostruzione e all’ampiamento di un nuovo edificio bifamiliare a cura dell'architetto Umberto Marin. 
 
Una costruzione residenziale situata a Nord della Città del Palladio, in un quartiere circondato dal verde della rilassante campagna vicentina. L’edificio, realizzato ex novo, con l’inizio lavori datato giugno 2019 e la fine con agibilità a luglio 2021, vede uno sviluppo su tre piani per una casa e di due piani per l’altra unità immobiliare. Al piano terra, le due unità prevedono una suddivisione degli spazi e degli ambienti, tra loro molto simili: zona living, cucina e un piccolo bagno, oltre ad un ampio garage doppio. Entrambe le unità abitative presentano un impianto termosanitario a pavimento, e impianti di raffrescamento e di ventilazione meccanica dall’aria interna. In copertura, inoltre, si trova un impianto fotovoltaico integrato nella falda più ampia ed esposta a sud. 

La scelta di utilizzare i serramenti in alluminio Schüco, è risultata vincente e fondamentale per rispettare le peculiarità progettuali dell’edificio e per garantire il benessere abitativo. I sistemi per finestre e scorrevoli in alluminio firmati Schüco, infatti, hanno garantito la trasparenza e la continuità visiva tra indoor e outdoor, senza rinunciare alla sicurezza dell’intera abitazione. Produzione e posa in opera sono state affidate al serramentista Schüco Premium Partner Tecno Metal di San Zenone degli Ezzelini (Treviso) che, insieme all’Arch. Marin, ha individuato le configurazioni più adatte alle esigenze dei proprietari da un punto di vista estetico e prestazionale, rendendo i serramenti in alluminio parte integrante dell’abitare. 
 

I serramenti in alluminio Schüco scelti per il progetto

Coniugare comfort e sicurezza, senza dover rinunciare all’estetica. Le soluzioni in alluminio Schüco hanno rappresentato la risposta migliore alle esigenze progettuali dell’Arch. Marin, grazie alla qualità che da sempre contraddistingue i prodotti dell’Azienda. Il progetto prevedeva ampie superfici vetrate, ma con l’esigenza specifica di avere degli infissi dalle linee semplici, pulite e minimali. L’abilità e l’esperienza del serramentista Premium Partner Tecno Metal hanno portato alla proposta di tre diverse tipologie di sistemi in alluminio Schüco: per battente (finestra e portafinestra), scorrevoli e porta d’ingresso. 

Per le finestre è stato utilizzato il sistema Schüco AWS 75 BS.HI con anta a scomparsa, con ottimi valori di isolamento termico e un design minimale. Il cuore tecnologico del sistema è racchiuso nei profili di anta sottili, in quanto privi di fermavetro interno, che permettono di massimizzare la quantità di superficie vetrata grazie all’anta a scomparsa e a sezioni in vista complessive di soli 73 mm. Il design estremamente minimale permette non solo di facilitare l’ingresso della luce naturale negli ambienti, indispensabile soprattutto in caso di aperture ristrette, ma anche di inserire con discrezione il serramento in qualsiasi contesto architettonico e stilistico. Dal punto di vista degli esterni, infatti, l’anta a scomparsa – con telaio fisso che ricopre completamente quello della parte apribile – permette l’integrazione completa nella muratura rispettando l’identità dell’involucro architettonico.
 
Per gli scorrevoli, è stato invece scelto il sistema Schüco ASE 60.HI con soglia a filo pavimento, eliminando il rischio di inciampo per una perfetta complanarità tra interno ed esterno. Grazie a una serie di caratteristiche esclusive, questo sistema rivoluziona la maniera di concepire il serramento: non più barriera, ma soglia; non più elemento di divisione, ma di comunicazione osmotica tra interni ed esterni; non più chiusura, ma apertura verso la totale libertà degli spazi, diventando così un vero e proprio elemento di interior design, fondamentale per dare forma ad ambienti “su misura” di chi li vive, dove finalmente riconoscersi e vivere esperienze uniche di benessere indoor. La generazione di alzanti-scorrevoli in alluminio Schüco ASE 60.HI (High Insulation), si distingue per un design pulito ed elegante, combinato a performance d’eccezione, per un’elevata flessibilità costruttiva. 
 
Per l’ingresso, è stato poi utilizzato il sistema Schüco ADS 75.HI con anta strutturale, adatto a combinare la personalizzazione del design alla robustezza all’effrazione. Il sistema di porte in alluminio Schüco ADS 75 HD.HI (Heavy Duty High Insulated) combina l'elevata durata con molteplici funzioni e soluzioni progettuali accattivanti. Estremamente stabile, il sistema Heavy Duty è progettato specificamente per ante pesanti o di grandi dimensioni con ampie aperture e carichi continui elevati. 
 
Il progetto architettonico (presentato a marzo del 2019) e la direzione dei lavori, sono stati curati dall’Architetto Umberto Marin di Vicenza, mentre il progetto strutturale è stato affidato all’Ingegnere Fabio Lovato di Arzignano (VI), e quello termoidraulico all’Ingegnere Lorenzo Barban, dello Studio SIA di Vicenza. 

Schüco su ARCHIPRODUCTS


Case V+V - Pics by Daniele Domenical


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali


Case V+V - Pics by Daniele Domenicali

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/10/2024
Viste panoramiche e luce naturale in un hotel di charme tra le Langhe
Finestre, porte e scorrevoli in alluminio Schüco assicurano ambienti sani ed ecosostenibili nella struttura ricettiva Vineho a Barolo

08/08/2024
Un'abitazione affacciata sulle colline trevigiane
Pareti vetrate, finestre angolari, porte a tutta altezza: la luce naturale entra in casa con i serramenti in alluminio Schüco

22/03/2024
Bianco e antracite per un'architettura dai volumi puri
Gli infissi in alluminio Schüco disegnano i profili di una residenza alle porte di Cesena

23/01/2024
Finestre come specchi d'acqua
I sistemi Schüco Italia disegnano le aperture in facciata del nuovo headquarter del gruppo CAP a Milano, l'edificio di 6 piani firmato Claudio Lucchin & Architetti Associati

03/11/2023
Schüco Italia e Theatro per il nuovo Centro della Fondazione TOG - Together To Go Onlus
Il polo di oltre 3.000 mq, modello globale di sostegno e cura alla disabilità neurologica di bambini e ragazzi

05/10/2023
Torre Velasca, rinasce l'iconico edificio firmato BBPR
I serramenti in alluminio Schüco utilizzati per gli spazi commerciali e le unità abitative. Il progetto di recupero a cura di Asti Architetti

21/08/2023
Luminosità e funzionalità con i serramenti Schüco
L'architetto Davide Moroni sceglie gli infissi in alluminio per una villa unifamiliare a Lecco



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
'Case V+V - Pics by Daniele Domenicali',
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
Case V+V - Pics by Daniele Domenicali
1
2
3
4
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco ASE 60
Schüco AWS 75 BS.HI

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata