SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Si è concluso “Architettura e sostenibilità 2008”
Premio alle tesi di laurea e dottorato in bioarchitettura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2008 - Si è svolta a Terra Futura, presso la Fortezza da Basso, la cerimonia di premiazione del concorso “Architettura e Sostenibilità”, il premio per le migliori tesi di laurea e di dottorato di ricerca sui temi dell’architettura sostenibile, dell’innovazione tecnologica e della progettazione partecipata. Il riconoscimento vuole essere un’occasione distimolo verso la definizione di soluzioni nuove e si pone come punto di riferimento per la diffusione e la promozione di una cultura della qualità della vita che si fonda sul rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Oltre settanta gli elaborati iscritti a questa terza edizione dell’iniziativa promossa da Terra Futura e dall’Associazione internazionale “Cultura e Progetto Sostenibili”, segno della collaborazione sempre più ampia tra il mondo della ricerca e quello della progettazione e produzione edilizia, e dimostrazione della crescente sensibilità per i temi dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico.
 
Tra gli elaborati candidati, hanno ottenuto il 1° premio Nicola Fitti (laureato in Architettura a Pescara) con la tesi di laurea “Nuovi paesaggi infrastrutturali”, un progetto per la soddisfazione del fabbisogno energetico delle realtà locali nella zona del lago di Guardialfiera attraverso la realizzazione di un parco delle energie alternative presenti nel territorio, e Valeria Saiu (laureata in Ingegneria a Cagliari) con la tesi di dottorato di ricerca “Periferie sostenibili tra oriente e occidente. Trasformazioni contemporanee e nuove idee di città, che presenta un’analisi della periferia contemporanea, intesa come luogo privilegiato della trasformazione urbana, basata sul confronto tra la realtà europea e quella dei paesi emergenti.
 
Tra le tesi di laurea menzionate:
·         “Progetto della missione cattolica di Santa Germana e Marsassoum, Senegal” di Pier Cesare Vittadello e Gianni Ulgelmo (IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia);
·         “Il disagio abitativo degli immigrati – progetto di autocostruzione a Mestre (Venezia)” di Andrea Andrich  (IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia);
·         “Progetto per una scuola di architettura” di Luca Frassanito (Facoltà di Architettura dell’Università di Roma).
 
Al termine della cerimonia di premiazione, si è svolta la tavola rotonda “Edilizia Sostenibile domani: mondo della ricerca, della produzione e società civile a confronto” coordinata da Francesco Marinelli, presidente dell’Associazione “Cultura e Progetto Sostenibili”: un momento di riflessione sul tema dell’edilizia sostenibile e un’opportunità di dialogo tra mondi diversi che sempre più devono disporsi allo scambio di conoscenze e competenze. Gli autori degli elaborati hanno in seguito preso parte al laboratorio di progettazione partecipata curato da “Fram_menti”, un’associazione di giovani architetti, ingegneri e urbanisti che hanno fatto dell’architettura sostenibile e della progettazione partecipata due parole chiave della loro attività.
 
Il premio ha ottenuto grande riconoscimento da parte del mondo accademico, come testimonia la collaborazione delle numerose facoltà italiane di architettura, ingegneria e, da quest’anno, anche di economia e sociologia: la Facoltà di Ingegneria edile-Architettura del Politecnico di Milano, il Centro Studi Progettazione Edilizia eco-compatibile dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Facoltà di Architettura e la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Dipartimento ITACA dell’Università di Roma “La Sapienza”, il DIPARC-Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Architettura della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova.
 
Fonte: comunicato stampa Terra Futura

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2010
Al via la V edizione del Premio Architettura e Sostenibilità
Riconoscimento per tesi di laurea e di dottorato sull’architettura sostenibile

03/03/2009
4°edizione del Premio architettura e sostenibilità
In gara la qualità del costruito e dell'ambiente

21/03/2008
Terza edizione di “Architettura e Sostenibilità”
Terra Futura premia le migliori tesi in bioarchitettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

27/05/2025 - piazza castello 27, milano
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata