|
|
FATV organizza tre incontri e una mostra fotografica per esplorare i diversi linguaggi attraverso cui l’architettura può essere comunicata
|
|
|
|
|
Al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (Treviso) una mostra inedita che ripercorre quarant’anni di collaborazioni, allestimenti, influenze artistiche e progetti d’autore
|
|
|
|
|
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, un percorso tra 130 opere per raccontare il legame tra l'artista russo e la scena astratta italiana
|
|
|
|
|
Una mostra, una call pubblica e una pubblicazione trasformano archivi dispersi in un patrimonio condiviso
|
|
|
|
|
Fino al 15 febbraio 2026, un’esposizione racconta oltre un secolo di sfilate tra design, performance e trasformazioni culturali
|
|
|
|
|
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, inaugura la prima grande retrospettiva in Italia dedicata a una delle artiste più audaci del XX secolo, femminista, giocosa e visionaria
|
|
|
|
|
Un percorso tra caricature, vignette e pubblicazioni che raccontano con ironia il rapporto tra satira e architettura nel corso degli ultimi secoli
|
|
|
|
|
Nell’hub della Fondazione CRT l'arte incontra la tecnologia fino a maggio 2026
|
|
|
|
|
Fino al 23 novembre 2025, Palazzo Cavanis ospita la selezione di progetti altoatesini 2018-2024 curata da Filippo Bricolo, in concomitanza con la Biennale di Architettura
|
|
|
|
|
Un viaggio tra infanzia, memoria e futuro attraverso le opere monumentali dell’artista albese. La mostra prorogata fino al 30 novembre 2025
|
|
|
|
|
A Parma, fino al 6 dicembre, le fotografie in mostra al CUBO restituiscono il volto cancellato della Shanghai storica tra muri grigi e memorie urbane
|
|
|
|
|
Tutto quello che c’è da sapere sul primo evento della kermesse milanese in Arabia Saudita in programma dal 26 al 28 novembre
|
|
|
|
|
Va in scena a Milano la visione eclettica, utopica e provocatoria del collettivo artistico milanese fondato da Alessandro e Adriana Guerriero negli anni '70
|
|
|
|
|
Fino al 25 gennaio 2026, la prima grande mostra in Svizzera dedicata all’artista giapponese riunisce oltre 300 opere, tra cui una nuova Infinity Mirror Room
|
|
|
|
|
Il 14 novembre al Teatro Kursaal Santalucia convegno e proiezione celebrano Venturi e Denise Scott Brown, tra memoria e progetto
|
|
|
|
|
Prorogata al 23 novembre, la mostra “Chi esce entra” riunisce oltre venti artist? negli spazi in disuso di via Gregoriana 9, prossimi alla trasformazione
|
|
|
|
|
Una mostra ad Alessandria celebra i 120 anni dalla nascita dell’architetto con 17 progetti tra razionalismo, paesaggio urbano e architettura civile
|
|
|
|
|
In mostra al Mudec fino all'8 febbraio 2026, l'opera di uno degli artisti più riconoscibili del '900, tra architetture impossibili, illusioni ottiche, tasselazioni e metaformosi
|
|
|
|
|
Fino al 16 gennaio 2026, la chiesa di San Carlo ospita un’installazione site-specific tra luce spenta, scritte carcerarie e sospensione simbolica
|
|
|
|
|
Fino al 18 novembre 2025, Palazzo Medici Riccardi e il Centro Culturale CAMBIO ospitano un percorso espositivo dedicato ai progetti toscani dell’architetta e designer italiana, tra architettura, design e rapporto con il territorio
|
|
|