Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Isola di Skiathos: la Plane House di k-studio
Obiettivo di progetto annullare il confine tra opera costruita e paesaggio naturale
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/11/2013 - Situata sull'Isola di Skiathos, la Plane House è stata progettata da k-studio con l'obiettivo ben preciso di fondere spazi esterni con quelli interni, minimizzando l'impatto ambientale e annullando il confine tra opera costruita e paesaggio naturale.

Affinchè i blocchi che compongono l'edificio possano incastonarsi sul pendio, sono stati posizionati dei piani orizzontali, (da cui il nome della residenza), che definiscono immediatamente le funzioni attribuite ai diversi livelli, dal solarium, alla zona giorno, dalla zona notte alle terrazze. Il progetto di k-studio ha provveduto al raffrescamento e all'ombreggiamento della casa nella parte inferiore, garantendo, però, il passaggio della luce naturale e mantenendo una vista a 270 gradi sulla costa.

Lo spazio compreso fra i diversi piani è completamente flessibile, grazie alla disposizione di pannelli e schermature vetrate. Gli spazi destinati a cucina, zona pranzo e aree per il relax si compensano reciprocamente, assicurando l'intimità domestica senza dover rinunciare al concetto di open space.

La grande piscina è stata posizionata strategicamente sia per godere della vista sul paesaggio e sul mare, sia per garantire una brezza rinfrescante sulla terrazza prospiciente lo specchio d'acqua. Un impianto fotovoltaico alimenta gli elementi meccanici della piscina, mentre un sistema di recupero e riutilizzo delle acque grigie ne permette l'impiego per l'irrigazione, per gli scarichi dei servizi e per la riserva d'acqua in caso d'incendio.

La potente immagine della casa delineata dai setti in calcestruzzo conferisce una forte carica espressiva al progetto, in particolare se si guarda la casa dal litorale che si snoda sotto il pendio. A distanza i diversi piani si distinguono perfettamente, mentre man mano che ci si avvicina alla Plane House, la prospettiva cambia, riducendo sempre di più l'intervallo tra un piano e l'altro: una volta all'ingresso della casa lo spazio si discioglie ulteriormente per aprirsi ad una vista fuori dall'ordinario.

  Scheda progetto: Plane House
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgos Kordakis
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
k-studio

Plane House

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata