BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Una 'casa galleggiante' nel porto di Copenaghen
Una struttura di 140 mq galleggia sulle acque dell'isola danese di Dokøen: è la dimora di Søren Hvalsøe Garde, fondatore del brand danese di mobili artigianali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Birgitta Wolfgang Ph. Birgitta Wolfgang
23/05/2025 - Una casa di 140 mq galleggia nelle acque dell'isola danese di Dokøen, nel porto di Copenaghen: è la Floating House di Søren Hvalsøe Garde , fondatore dell'omonimo brand danese per la produzione artigianale di cucine, mobili e soluzioni d'interni su misura. Costruita in Polonia e poi trasportata in Danimarca, la struttura prefabbricata presenta tutte le funzioni di una casa tradizionale. 

L'architettura è stata fortemente voluta dal proprietario: ispirato dall'acquisto di una casa galleggiante per suo figlio nel nuovo micro-quartiere Urban Rigger a Refshaleøen, Søren ha perseguito l'alternativo concept abitativo affascinato dall'idea di smontare e costruire da zero.

Grazie alla collaborazione con l'architetto Anders Halsteen, prende forma una casa a due piani con ampie porte scorrevoli in vetro che si affacciano sull'acqua e diverse terrazze su due livelli. 

La floating house presenta interni minimalisti con soluzioni su misura che celebrano la bellezza naturale dei mobili artigianali di Garde Hvalsøe, tra cui ampie tavole, cassetti con giunzioni a pettine e legno dalle suggestive venature. 
 

Il processo di progettazione

Gli schizzi concettuali iniziali di Søren e i disegni finali dell'architetto hanno subito diverse variazioni prima di raggiungere l'equilibrio perfetto. 

Le prime due proposte progettuali non si integravano perfettamente con l'ambiente circostante. Per la terza, l'architetto Anders Halsteen ha suggerito di utilizzare listelli di legno nero che avvolgessero il retro della casa, richiamando il design degli armadi Garde Hvalsøe.

"Adoro il processo di creazione di qualcosa di nuovo e, partendo da zero, ottieni tutto esattamente come lo desideri", afferma Søren, che ha affrontato il processo progettuale con la stessa filosofia che sta alla base della sua azienda di mobili.

Per Søren era essenziale che la sua nuova casa assomigliasse più a una casa che a una barca, e ha trascorso quasi due anni a perfezionare il progetto. La struttura finale di 140 metri quadrati comprende due camere da letto, due bagni, una cantina e, naturalmente, una cucina Garde Hvalsøe.
 

Il progetto

La parte anteriore della casa galleggiante presenta piccole finestre rotonde per garantire la privacy sul molo pubblico. Per garantire la sicurezza delle lampade Wever Ducré di Anker & Co in caso di maltempo, Søren ha fatto realizzare appositamente i bracci in ferro anziché utilizzare corde.

Diversi progetti d'interni su misura di Garde Hvalsøe includono porte, scale e mobili d'ingresso. Spazio preferito di Søren, la cucina mette in mostra pentole e padelle appese. Per contrasto, è stato scelto un piano di lavoro in pietra neutra Quarzite Breccia Imperiale.

Accanto all'isola della cucina si trova un tavolo vintage Bruno Mathsson abbinato a sedie nere PP201 Wegner, che creano una zona pranzo dedicata alla coppia per intrattenere gli ospiti. Appassionati di vino, Søren e sua moglie hanno progettato una suggestiva cantina in rovere pregiato, mantenuta alla temperatura corretta da un sistema a pavimento raffreddato dall'acqua circostante.

In contrasto con la cucina neutra, per la vasca da bagno, il lavandino e i piani di lavoro è stato utilizzato l'ottone. L'ottone e il rame, materiali spesso utilizzati da Garde Hvalsøe, sono stati scelti per le loro tonalità intense e la patina naturale.

Il piano interrato ospita anche la camera da letto minimalista, che include una piccola terrazza esterna situata 10 cm sotto il livello dell'acqua. Una scaletta sul decking consente l'accesso all'acqua per nuotare, un passatempo che Søren pratica regolarmente.

Poiché Søren e sua moglie Rita stavano ridimensionando la loro precedente casa di famiglia, volevano massimizzare le principali aree comuni ed evitare di occupare metri quadrati in spazi meno utilizzati, come camere da letto e bagni. L'intero primo piano è rivestito con pregiati pavimenti in rovere Dinesen, mentre il piano inferiore ha pavimenti in cemento.

Un sistema eco sostenibile di riscaldamento a pavimento che utilizza l'acqua di mare è progettato per tutta la casa. Sulla terrazza vi è anche una zona pranzo esterna. Il tavolo è di Børge Mogensen, abbinato a sedie italiane.

  Scheda progetto: Floating House
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto
Birgitta Wolfgang
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
23.05.2025
Una 'casa galleggiante' nel porto di Copenaghen
23.05.2025
MoDusArchitects firma la nuova “galassia” Loacker nel cuore del Tirolo austriaco
22.05.2025
Trastevere Liberty: un rifugio tra i giardini del ‘cuore di Roma’
le altre news

  Scheda progetto:
Garde Hvalsøe

Floating House

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata