10/11/2006 - Ha preso il via, presso il Palazzo di Re Enzo, constructa 2006, il forum biennale per il “sistema delle Costruzioni”, giunto alla seconda edizione.
Tre giornate di conferenze, seminari, workshop all’insegna della multidisciplinarietà, con la partecipazione attiva dei più importanti protagonisti italiani del mondo delle costruzioni - dalla committenza pubblica e privata agli studi di progettazione, dai professionisti alle imprese esecutrici, all’industria e società di servizi al mondo accademico - per condividere opinioni ed esperienze, per affrontare “facendo squadra”, le grandi sfide del presente e del futuro.
Un’occasione unica per conoscere gli ultimi trend, le idee, i cambiamenti, le soluzioni. Ma soprattutto per porre le basi per una collaborazione multidisciplinare, sensibilizzando l’intera filiera delle costruzioni verso una visione integrata, accomunata da grandi valori - quali innovazione, sicurezza e sostenibilità - da cui nascono grandi opportunità di rinnovamento.
Tra i primi interventi, particolarmente significativo quello di Virginio Merola, assessore all’Urbanistica di Bologna, che ha aperto i lavori, evidenziando come il capoluogo emiliano punti, in tema di progettazione edilizia, sulla partecipazione dei cittadini per recuperare 150 ettari di aree dismesse. Per una città sempre più vivibile.
Merola ha inoltre evidenziato come Bologna si trova al centro delle nuove tendenze espresse dal mondo delle costruzioni, sottolineando l’importanza della scelta di constructa di organizzare il forum nel capoluogo emiliano, a conferma del ruolo della città nel settore dell’edilizia, grazie alla sua capacità di relazionarsi tra imprese e realtà impegnate nella ricerca e nell’innovazione.
L’architetto Mario Cucinella ha presentato con successo il concetto di Estetica + funzionalità per un mondo sostenibile, con il SIEEB (Sino Italian Ecological & Energy Efficient Building) di Pechino, il prodotto compiuto della progettazione integrata di architetti, ingegneri delle strutture, delle facciate e degli impianti e di un centro universitario quale il Best del Politecnico di Milano per realizzare un edificio ecocompatibile in Cina, con l'impiego delle tecnologie italiane più avanzate nel settore edilizio.
Molto applaudito l’intervento del grande architetto Martin Haas, che ha presentato e commentato la sua opera con le immagini dei progetti di Behnisch Architekten, che progettano pensando che una buona realizzazione debba innanzitutto consentire agli utenti di sentirsi a proprio agio nel vivere spazi interni e ambiente esistente in cui questa si colloca.
Nella sua attività di Architetto Progettista, Martin Haas ha partecipato a numerosi concorsi in Germania e all’estero, per i quali ha ottenuto molti riconoscimenti
Per fischer, promotore del forum, ha preso la parola Steffen Zügel, Amministratore Delegato di fischer Italia, illustrando le finalità del forum e motivando la scelta di portare constructa nella sua seconda edizione a Bologna, centro fra i più importanti di innovazione e di sua divulgazione nel settore delle costruzioni, oltre che nodo di rilevante importanza applicativa delle stesse per l’estesa serie di opere strutturali ed urbanistiche che la interessano nel presente e per i prossimi lustri.
Klaus Schilling, membro del CDA del Gruppo, ha inoltre sottolineato il ruolo dell’azienda nel coinvolgimento e confronto sistematico con un mercato moderno che esprime sempre più il bisogno di sistemi, soluzioni e servizi completi. Per riuscire a dar loro la giusta forma, ha sottolineato come sia fondamentale costruire una collaborazione professionale multidisciplinare, stabile, basata su reciproca fiducia, capacità e comuni obbiettivi. 'E un “dare e avere”: con metodo tra diversi saperi accresce anche la conoscenza. Questa nuova esperienza è al servizio delle soluzioni e della bontà delle realizzazioni. 'E più della somma di singoli saperi specialistici.
constructa 2006:
Marzia Viel - Responsabile Comunicazione
Ufficio Stampa
Gagliardi & Partners 049.657311
|