16/07/2025 - L’AVPL Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, con la collaborazione di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia e dell’École nationale supérieure de paysage Versailles-Marseille e il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura e dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Lucca, bandisce il Premio Nazionale Biennale "Ville Lucchesi" - Marino Salom 2025.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici.
A tal scopo saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini delle dimore storiche: conoscenza, conservazione, comunicazione e accessibilità per la loro valorizzazione.
Le proposte presentate dai candidati saranno sottoposte ad una Commissione per l’aggiudicazione del 1°, del 2° e del 3° Premio e delle Menzioni Speciali.
Sono ammessi a partecipare:
- candidati laureati nelle seguenti classi di Laurea Magistrale (e nelle equivalenti classi di Laurea Specialistica e del Vecchio Ordinamento): Architettura del Paesaggio LM3, Architettura e Ingegneria edile- architettura LM4, Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali LM10, Conservazione e Restauro dei Beni Culturali LM11, Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici LM49, Scienze e Tecnologie Agrarie LM69, Storia dell’Arte LM89, LM48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale;
- specialisti in Beni Storico-Artistici, in Beni architettonici e del Paesaggio;
- dottori di ricerca che abbiano svolto tesi a carattere interdisciplinare, ovvero approfondendo la conoscenza del sistema architettonico, idraulico, vegetale con finalità di restauro, gestione e valorizzazione. È ammessa la partecipazione in forma individuale o in gruppi. I laureati/specializzati/dottori di ricerca devono avere discusso le tesi tra il luglio 2023 e luglio 2025.
La scadenza per la presentazione di quanto richiesto dal bando è fissata al 30 agosto 2025 (mezzanotte ora italiana).
Il valore dei premi, indicato al lordo delle ritenute, è di:
• Euro 2.500,00 per il 1° classificato
• Euro 1.400,00 per il 2° classificato
• Euro 700,00 per il 3° classificato
• Menzione per il 4° classificato
• Segnalazioni su Internet per il 5° e 6° classificato.
Qualora la Commissione deliberasse un ex-aequo, la somma del valore dei rispettivi premi sarà equamente suddiviso tra i due vincitori (ex- aequo 1° classificato = premio 1° + 2° classificato ovvero euro 1.950,00; ex-aequo 2° classificato = premio 2° + 3° classificato, ovvero euro 1.050,00 euro per ogni vincitore).
** In copertina: Palazzo Pfanner (Lucca), foto ©Sailko, CC BY 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0>, via Wikimedia Commons.
La foto è stata ritagliata per essere adattata agli standard di Archiportale
|