MADE expo 2025

Consulenza progettisti

GRISSINI

Sapiens


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
La III edizione del programma promosso dal Ministero della Cultura e dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo offre due borse di studio ai giovani studiosi italiani
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di Tibor Lezsófi da Pixabay Foto di Tibor Lezsófi da Pixabay
18/07/2025 - Arriva la terza edizione del Premio Mendrisio, il programma di residenza nato nel 2023 che pone al centro lo studio della storia dell’architettura. Con l'obiettivo di sostenere due giovani studiosi italiani, il concorso offre due borse di studio di sei mesi (febbraio 2026 - luglio 2026) a Mendrisio in Svizzera, per approfondire professionalmente le loro ricerche e partecipare alle attività culturali dei due enti coinvolti sul territorio. 

Il Premio Mendrisio – Archivio del Moderno è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, d’intesa con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. 

Le borse di studio di 6 mesi prevedono ciascuna: un assegno mensile di € 2.000,00 a coprire le spese di soggiorno e per la partecipazione alle attività presso l’Archivio del Moderno di Mendrisio; un biglietto aereo/o treno A/R per Mendrisio dall’Italia; la disponibilità di un alloggio, comprensiva degli oneri fiscali obbligatori; la copertura assicurativa per le spese sanitarie, infortuni e incidenti, secondo il sistema assicurativo sanitario svizzero; il pagamento delle spese di registrazione presso le autorità del Canton Ticino. La domanda d'iscrizione dovrà essere inviata entro le 12:00 dell'8 settembre 2025.

Gli studiosi vincitori parteciperanno alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e della Fondazione Archivio del Moderno anche attraverso la presentazione del risultato del proprio lavoro al termine della residenza. Sarà affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Mendrisio, nonché esperto dei temi affrontati. Le attività da svolgere presso la Fondazione Archivio del Moderno saranno orientate dai referenti della stessa in accordo con la Direzione Generale Creatività Contemporanea. Gli studiosi selezionati potranno scegliere tra due diversi tipi di attività tra Ordinamento e ricerca sugli archivi conservati presso l’Archivio del Moderno e Partecipazione ai progetti di ricerca in corso presso l’Archivio del Moderno.

Gli aspiranti al “Premio Mendrisio” dovranno:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1990;
c) essere architetti, storici dell’arte in possesso di un titolo di terzo livello universitario (Scuola di specializzazione, Dottorato di ricerca, Master di secondo livello);
d) svolgere comprovata attività di ricerca nel settore specifico dell’architettura contemporanea o della storia dell’architettura contemporanea;
f) avere una buona conoscenza della lingua inglese.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di ricerca autonomi nel campo del settore disciplinare CEAR-11/A (Storia dell’Architettura).

Il “Premio Mendrisio” verrà assegnato da una Commissione internazionale, selezionata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, dall'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e da Fondazione Archivio del Moderno, composta da 5 membri:
- il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo o un suo delegato o un suo rappresentante;
- un rappresentante della Direzione Generale Creatività Contemporanea;
- un esperto del settore designato congiuntamente da DG CC e UnIC;
- un esperto del settore designato dall'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo;
- un componente designato da Fondazione Archivio del Moderno

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
MiC – DiAC - DGCC - MAECI - DGDP - UnIC - IIC Zurigo

Premio Mendrisio – Archivio del Moderno - III Edizione (2025)

Il Ministero della Cultura (MiC) – Dipartimento per le attività culturali (DiAC) - Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) – Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura (UnIC) e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo (IIC Zurigo) bandiscono la III edizione del “Premio Mendrisio”, un programma sui temi dello studio della storia dell’architettura rivolto a giovani studiosi italiani. Ai vincitori del “Premio Mendrisio” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Mendrisio (febbraio 2026 - luglio 2026), al fine di approfondire gli strumenti per lo studio dell’architettura contemporanea. Gli studiosi vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Zurigo e della Fondazione Archivio del Moderno anche attraverso la presentazione del risultato del proprio lavoro al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Mendrisio, nonché esperto dei temi affrontati.



ULTIME NEWS SU EVENTI
18.07.2025
Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale
17.07.2025
Elliott Erwitt. Icons: a Roma uno sguardo ironico e poetico sul Novecento
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
le altre news

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata