Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Ravarino 'Il Grano di Pepe' di Marco Bernardi e Alfredo Borghi
Semplicità e naturalezza in un rapporto organico tra spazio e cibo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/06/2015 - Il progetto dell’Osteria Il Grano di Pepe è stato sviluppato dagli architetti Marco Bernardi e Alfredo Borghi con l’obiettivo di dare forma ad un luogo che costituisse lo spazio di equilibrio degli elementi necessari ad una esperienza gastronomica di eccellenza, una cucina le cui radici siciliane si innestano, con un carattere fortemente sensitivo e naturale, nella più avanzata cultura culinaria emiliana. 

Si è sviluppato in un percorso che affronta i momenti chiave della definizione di un rapporto organico tra spazio e cibo dove la complessità viene risolta con semplicità e naturalezza. La struttura distributiva è conseguentemente semplice, ovvia, nel dualismo classico spazio servente/spazio servito: la composizione dell’ingresso è definita da pochi elementi: un grande armadio che ospita il guardaroba, la posateria, la macchina del caffè e la spinatrice dell’acqua, una leggera struttura verticale in frassino per la cassa e una vineria, sempre in frassino; un’articolazione che risponde ad un schema chiaro e fluido: l’accoglienza è formale e al contempo “domestica”, in una contrapposizione che si riflette anche nei materiali, l’acciaio a vista, il legno naturale, le riggiole siciliane di rivestimento. 

Così nella sala, spazio soggettivo e conviviale, l’esperienza polisensoriale della degustazione viene esaltata dalla naturalità del frassino spazzolato dei piani dei tavoli e dalle pareti rivestite in tavole di legno combusto, che amplificano il carattere intimo e relazionale e attenuano il riverbero sonoro. 

Tutto è unificato dagli orizzontamenti: un disegno pavimentale discreto che evoca le piazze urbane e un soffitto in ardesia e corten che ospita gli elementi tecnici (riscaldamento, raffrescamento, areazione e luci di emergenza) permettendo una grande versatilità d’uso dell’impianto illuminante.

 


  Scheda progetto: Osteria Il Grano di Pepe
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto
Lourdes Cabrera photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Marco Bernardi

Osteria Il Grano di Pepe

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata