Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Locarno: il nuovo "Sport Cafè" di Studio Mabb
Dehors, sala centrale e caffetteria, tre aree differenti ma interconnesse
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/06/2015 - Il nuovo "Sport Cafè" di Locarno, in Svizzera, è un progetto di Studio Mabb inaugurato nell'agosto dello scorso anno.
N
asce dalla voglia di un gruppo di giovani imprenditori svizzeri di riqualificare il piano terra e la terrazza esterna dello storico fabbricato del primi del '900, che sorge proprio nel centro di Locarno, in via della Posta. Con una superficie 250 metri quadrati interni e 200 esterni è un locale capace di accogliere durante tutte le ore del giorno e della sera ogni tipo di clientela.

Il locale si articola in tre aree differenti ma interconnesse tra l'oro: il dehors, la sala centrale e la caffetteria. 
Percorrendo via della Posta all'altezza del nuovo ingresso lo sguardo viene portato all'interno del dehors attraverso la cancellata e la ringhiera originale che sono state restaurate e messe in opera nella posizione quasi originaria così da non perdere il sapore storico direttamente  connesso e coevo all'edificio di proprietà.
Il dehors si sviluppa, quindi, come spazio stretto e lungo circa venticinque metri per sette e compreso da un lato dall'edifico storico e dall'altro da altra proprietà. Come un cannocchiale lo spazio è stato arredato sfruttando tutta la sua lunghezza. Un bancone lungo sette metri connesso alla cucina interna, asseconda l'architettura dello spazio e accoglie tutte le funzioni necessarie. 
All'interno direttamente collegate alla terrazza esterna vi sono la sala centrale e la caffetteria. Due banconi in acciaio e valchromat, della stessa dimensione e finitura, uguali e contrapposti condividono una bottigliera sospesa che sembra perdere tutto il suo reale peso diventando, al contrario, elemento leggero che sfiora il soffitto e caratterizza il locale. 

“Il lavoro sul soffitto, superficie spesso troppo poco considerata, è il frutto di una articolata progettazione che rispetta gli aspetti tecnici impiantistici, ma che non dimentica mai la qualità estetica nel piacere dello stare. Ogni elemento ha la propria identità e tutti insieme si concertano in un unico filo rosso che trova la sua motivazione. Le gole girano tutt'intorno e accolgono le luci nascoste e dimmerabili per le diverse atmosfere interne e della lame luminose che lavano le pareti”. 

Sulla parete di fondo un grande schermo LED, mentre al suo opposto una libreria esalta oggetti vintage che rimandano tutta l'attenzione allo sport. 
La parete d'ingresso e la sua contrapposta sono state cautamente riportate a nudo, riscoprendo i vecchi intonaci e i vecchi colori delle tinteggiature memoria storica dell'edificio.


  Scheda progetto: Sport Cafè
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto
Daniele De Carolis Photographer
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
Studio Mabb

Sport Cafè

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata