Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bortoletti Cicognani ristruttura Casa CST a Faenza
Intervenire su un edificio è progettare con semplicità ed equilibrio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/06/2015 - Casa CST, in origine una casa colonica con vincolo tipologico e obbligo di mantenere intatti tutti gli elementi che lo caratterizzavano, è stata di recente ristrutturata e ampliata su progetto dello studio Bortoletti Cicognani

L’obiettivo del nostro intervento” dichiarano i progettisti “è stato quello di mantenere l’aspetto dell’edificio il più simile possibile all’originale con l’inserimento di tecnologie e sistemi costruttivi contemporanei. Un esempio della nostra filosofia progettuale è l’intervento fatto sul tetto: siamo riusciti a realizzare un tetto ventilato mantenendo inalterate caratteristiche quali la leggerezza e l’esile profilo tipiche dei vecchi tetti, questo semplicemente invertendo gli elementi, facendo cioè uscire i travetti della ventilazione come fossero elementi strutturali, i quali rimangono più bassi internamente e nascosti alla vista, l’aria di ventilazione filtra attraverso lamiere traforate poste fra un travetto e l’altro”. 

Un criterio esattamente opposto invece, è stato usato per l’ampliamento, i grandi elementi di tamponamento e gli ambienti interni. Qui l’intervento contemporaneo è stato di proposito reso visibile attraverso l’utilizzo di forme semplici, linee pure e molta trasparenza. 

Abbiamo, in sostanza, cercato di fare convivere e dialogare queste due visioni opposte nella convinzione che compongano una totalità armonica, enfatizzando il rapporto con l’ambiente circostante quale il giardino, pensato e progettato per sembrare naturale e il profilo del verde e delle colline circostanti”. 

I materiali usati sono tutti naturali: la pietra per i passaggi esterni, il legno negli ambienti interni, gli intonaci a calce, i pannelli isolanti in fibra di legno all’interno delle pareti. 

Intervenire su un edificio, per noi, significa progettare con semplicità e senso dell’equilibrio, sottrarre anziché aggiungere, ripulire dagli eccessi sedimentati nel tempo, integrando tutto delicatamente attraverso una progettazione contemporanea, ma rispettosa dei fondamenti storico tipologici. Progettare per sottrazione, aggiungendo quello che serve, ma senza interventi irriverenti ed invasivi”.

 


  Scheda progetto: Casa Privata
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto
Bartoletti Cicognani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
Bartoletti Cicognani

Casa Privata

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata