Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La quiete di Villa Överby nell’arcipelago svedese
Linee chiare ed efficaci firmate John Robert NilssonArkitektkontor
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/07/2011 - Villa Överby, progettata da John Robert Nilsson Arkitektkontor, è situata su una terrazza naturale dell’arcipelago di Värmdö, vicino Stoccolma. Da qui la casa gode di un bellissimo panorama sulla baia e del sole del tramonto.
 
L’edificio si presenta chiuso solo su un lato, gli altri tre sono completamente vetrati e gli ambienti si affacciano su una grande terrazza con piscina interrata e salotto “incassato” per godere del paesaggio stando a riparo dal vento.
 
Il lato chiuso, quello dell’ingresso, si presenta solido e dipinto di nero e l’unica interruzione è costituita dalla porta in cristallo a tutt’altezza con una sottile fascia di rovere tinto nero come maniglia. Le altre facciate sono costituite da un sistema di vetrate strutturali, il cui vetro isolante è costituito da uno strato esterno di vetro Optiwhite, un vetro float con cui si ottiene il massimo livello di trasmissione luminosa, e uno strato interno di vetro a controllo termico. La parte inferiore del telaio delle vetrate è completamente incassata e nascosta tra le lastre di calcare, rendendo il confine tra interno ed esterno praticamente inesistente.
 
Il concept alla base del progetto era quello di creare una forma chiara che fosse in netto contrasto con il paesaggio circostante. La planimetria della casa ha una semplice forma rettangolare, chiaramente suddivisa in sfera privata e sociale. La zona privata è ulteriormente suddivisa in camere da letto, bagni e deposito ed è costruita intorno ad una zona living openspace.
 
L'acqua viene estratta dal mare e trattata in un’unità di desalinizzazione. Il riscaldamento del pavimento, della piscina esterna e la produzione di acqua calda avvengono tramite una pompa di calore geotermica. Tutti i sistemi, anche quello di tele raffreddamento, sono domotici e utilizzano un’interfaccia web per il controllo tramite internet o telefono cellulare.

  Scheda progetto: Villa Överby
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto
Åke E:son Lindman
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
13.11.2025
The Kazemat Koningsweg: un rifugio che scompare nel paesaggio
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
le altre news

  Scheda progetto:
John Robert Nilsson Arkitektkontor

Villa Överby

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata