SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La lampada Foscarini firmata Oscar e Gabriele Buratti
Un grande disco concavo a forma lenticolare usa la parete come riflettore: ANOOR, scultorea ed essenziale, tecnica e decorativa
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA LAMPADA FOSCARINI FIRMATA OSCAR E GABRIELE BURATTI
27/06/2024 - I designer Oscar e Gabriele Buratti disegnano la loro prima lampada Foscarini, l'apparecchio da parete e soffitto ANOOR, scultoreo ma essenziale. Pensato da e per gli architetti, personalizza e caratterizza gli spazi nel segno della pulizia e del minimalismo. 
 
Ci interessava lavorare su questa tipologia e giocare con le due anime - tecnica e decorativa - della luce per arrivare a una soluzione mediana ad alto impatto emozionale, senza però cedere al decorativismo fine a sé stesso”, spiega Gabriele Buratti.
 
ANOOR si definisce infatti in una dialettica di opposti: tra il ruolo funzionale di lampada da parete o soffitto e la forma essenziale pensata per arredare. Tra la luce potente in grado di illuminare grandi superfici e l’atmosfera che genera. Tra il materiale industriale di cui eÌ€ fatta – alluminio spazzolato lucido – e la resa plastica ottenuta, da manufatto artistico. 
 
Una lampada che usa la parete come riflettore, ANOOR è formata da un grande disco concavo a forma lenticolare in alluminio spazzolato lucido che nasconde alla vista il diffusore opalino posizionato sul retro e attaccato a muro: la luce si diffonde tutto intorno schermata dal disco che si stacca dalla parete o dal soffitto, disegnando una corona luminosa sul muro. ANOOR inonda così la parete di luce mantenendo in ombra la lente specchiata frontale. Un effetto eclissi ad alto impatto estetico ed emotivo.
 
Ricoperto con vernici trasparenti pigmentate che danno profondità e spessore al colore, il disco non lascia passare la luce ma si presenta come uno specchio colorato che riflette l’ambiente circostante generando un interessante illusionismo percettivo.
 
Disponibile in tre colori - rosso, champagne, cromo nero - e nella versione bianca verniciata a polvere da dipingere a piacimento, ANOOR eÌ€ uno strumento pensato per gli architetti che cercano sistemi di illuminazione con un alto livello di personalizzazione. Può risolvere esigenze di illuminazione standard o multiple, utilizzando uno o più elementi in composizione. 
 
Le dimensioni importanti - 36 e 48 cm di diametro - e le particolari finiture del disco, rendono ANOOR un oggetto scultoreo: riflettente, colorato, dalla ricercata semplicità. 
ANOOR nasce da un gesto minimale”, conclude Gabriele Buratti: “la lampada è una semplice lente, una curvatura su un cerchio, eppure apre un universo inaspettato di riflessi e specchiature. In questo senso mi piace pensarla come una scultura più che come una lampada: un oggetto sintetico ed essenziale che, da solo, racchiude più significati: tecnici, decorativi, metaforici, ispirazionali”.

Foscarini su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/10/2025
L'archetipo dello chandelier in chiave minimalista
Asteria è la nuova lampada disegnata da Alberto+Francesco Meda per Foscarini: bracci dal profilo curvo in alluminio estruso connessi a un elemento cilindrico centrale

26/03/2025
Asimmetrico e scultoreo: lo chandelier secondo Foscarini
Partendo dal design di Gino Sarfatti, Francesca Lanzavecchia crea una struttura leggera, scultorea e imprevedibile. Alla MDW 2025 la nuova sospensione Allumette

06/12/2024
Nuovi uffici per l’headquarter Foscarini
Spazi di lavoro funzionali, dove la condivisione di idee si riflette nell’approccio progettuale degli ambienti

08/10/2024
Una delicata tonalità Cipria veste l'iconica lampada Buds di Foscarini
Realizzata in vetro soffiato, la lampada ha una duplice resa cromatica: da spenta rivela il suo colore, da accesa emette una luce calda e avvolgente

12/06/2024
La luce tra pieghe, drappeggi e onde
La fonte luminosa diventa struttura portante nella nuova lampada Foscarini disegnata dalla giovane designer danese Felicia Arvid

21/05/2024
Foscarini illumina la NYCxDESIGN 2024
Nello showroom Foscarini Spazio Soho un allestimento dedicato alle ultime collezioni firmate Rodolfo Dordoni, Ludovica Serafini + Roberto Palomba e Andrea Anastasio

12/04/2024
Design, arte e sperimentazioni artigiane: HABITUS by Foscarini
Al Fuorisalone 2024 il progetto firmato dall’artista e designer Andrea Anastasio insieme ad Arun Jothi e Natalie Frost



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
FOSCARINI

1
2
3
4
5
6
 »
TWIGGY
CHOUCHIN 2
ALLEGRO ASSAI
CHOUCHIN REVERSE 3
SPOKES 2
BUDS 3
TOBIA
ALLEGRETTO ASSAI
BUDS 3
SUN-LIGHT OF LOVE
1
2
3
4
5
6
 »

FOSCARINI

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata