SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Ca Marcelo: il risanamento di Guillem Carrera arquitecte
Ristrutturare l'immobile nel rispetto della sua età e del suo carattere storico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/02/2021 - Ca Marcelo a Vila-seca (Spagna) è un edificio risalente ai secoli XVII-XVIII che ha subito diversi interventi nel tempo. Il piano terra ha ospitato per un certo periodo la bottega di un fabbro, il che conferisce alla casa un carattere speciale.
Il trascorrere del tempo e la mancanza di manutenzione hanno fatto sì che l'immobile, prima dell'intervento, si presentasse in uno stato di semi degrado. 
Guillem Carrera arquitecte è intervenuto con un risanamento globale, in più fasi, iniziato dal tetto, per proseguire poi con le facciate e il terrazzo e concludendosi all'interno, con l'obiettivo di ristrutturare l'immobile nel rispetto della sua età e del suo carattere.

L'edificio, prima dell'intervento, era caratterizzato da un interno caotico e molto compartimentato. In questo senso, l'intervento ha, dunque, privilegiato l'organizzazione, sia interna che in facciata. Le scale interne sono state unificate in un unico nucleo di comunicazione verticale situato ad un'estremità dell'edificio, favorendo così la riorganizzazione degli spazi e una maggiore illuminazione negli spazi di distribuzione su ciascuno dei piani.

Sulla facciata si operata la regolarizzazione delle aperture, preservando quegli elementi differenzianti della casa, come i balconi, le ringhiere in ferro battuto, i pezzi che venivano usati in passato per cambiare i ferri dei cavalli o la pietra d'angolo dell'edificio che aveva la funzione di distanziamento per le carrozze che dovevano svoltare.

Il piano terra è stato riabilitato mantenendo gli elementi caratteristici del suo antico uso di bottega del fabbro. In questo senso il vano d'ingresso ingloba il portone in ferro battuto, anticamente sulla facciata del palazzo come portone principale, ora trasformato in elemento di separazione tra i locali e l'ingresso della casa. A questo livello si conservano anche le pareti e il solaio senza alcun tipo di rivestimento, rivelando le tracce che il tempo e i diversi interventi hanno manifestato sulle murature e sulla struttura.

Il primo piano, il secondo e il sottotetto si uniscono per creare una casa luminosa e accogliente, riorganizzando gli spazi derivanti dalla ristrutturazione e valorizzando l'ubicazione delle aperture in facciata. Il primo piano ospita le stanze principali dei membri della famiglia, il secondo piano è riservato ad un'ampia zona giorno e all'ultimo piano si trovano lo studio, la lavanderia, un paio di stanze per gli ospiti e il terrazzo.

Il risultato è una casa accogliente e moderna, spazialmente ordinata, ma senza rinunciare al carattere storico dell'edificio.


  Scheda progetto: CA MARCELO
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
GUILLEM CARRERA arquitecte

CA MARCELO

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata