SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un antico casale ungherese diventa un laboratorio di architettura
I sistemi in alluminio PREFA per lo studio di Architettura Zsolt Sorosi & Kalóczki Éva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/05/2017 - Il villaggio di Erdöhorváthi, nel nordest dell’Ungheria, si trova in una regione prevalentemente rurale, dove oltre alle note miniere di minerali preziosi è possibile scoprire anche un vero e proprio gioiello architettonico. La coppia di architetti Sorosi Zsolt e Kalóczki Éva ha trasformato un antico casale in un laboratorio di architettura ipermoderno. Il rivestimento della struttura architettonica, che con una forma avvolgente unisce nostalgia e modernità, è stata realizzata con il sistema in alluminio PREFA.
 
Modernità e nostalgia  
L’idea era quella di creare un simbolo della modernità che si fondesse armonicamente con la tradizione agricola della zona. Dietro alla vecchia casa colonica e in continuità con essa, in una posizione leggermente nascosta nel giardino, la giovane coppia di architetti ha creato un vero e proprio rifugio lavorativo. Mentre l’antica struttura, praticamente intatta, del piccolo e intimo casale racconta 150 anni di storia di una comunità e di una famiglia, l’aspetto minimalista della facciata PREFALZ del nuovo studio di architettura annesso al vecchio fabbricato testimonia quanto sia proficua la fusione tra innovazione e tradizione.  

... e ogni inizio contiene una magia ...  
Si rimane incantati di fronte all’atmosfera magica del paesaggio che circonda il villaggio di Erdöhorváti, uno dei più antichi in Ungheria, con le sue rocche e i suoi castelli che vegliano su monti e valli, foreste incontaminate e paludi secolari. Accanto alla tradizione contadina e all’originalità, i due giovani architetti hanno fatto proprio anche l’aforisma di Hermann Hesse, secondo il quale ogni inizio contiene una magia: così, oltre a creare una nuova sede per il loro studio, hanno anche sviluppato una nuova filosofia per presentare il proprio lavoro.  
 
“La nuova costruzione non ospiterà solo le postazioni di lavoro e le infrastrutture dello studio, ma anche una biblioteca, proprio allo scopo di regalare ispirazione, risvegliare la curiosità delle persone e motivarle a creare soluzioni innovative e coraggiose. Un modello che si presta anche alla polarizzazione”, spiegano Sorosi e Kalóczki commentando l’audace e imponente progetto, nel quale sono stati consapevolmente inseriti dettagli e tendenze architettoniche all’avanguardia per creare un naturale contraltare all’edificio originale, a lungo disabitato e abbandonato a se stesso. E dato che l’architettura evolve e si reinventa in continuazione, i due architetti non hanno nessuna intenzione di “completare” la loro creazione. “Non è necessario restaurare tutto alla perfezione, forse lasceremo alcune parti della vecchia casa così come sono, nella loro forma originaria e autentica.”

Una scelta consapevole
L’Arch. Sorosi, fedele al suo spirito perfezionista, si è approcciato alla scelta dei materiali con cui rivestire la facciata di 400 m2 del nuovo edificio con una meticolosità quasi scientifica. Ha personalmente testato materiali e superfici per verificarne la resistenza, l’inalterabilità dei colori, la lavorabilità e molto altro ancora. Tegole e pannelli sono stati messi a dura prova con martelli, pinze, sole e sporco. Questo test fatto in casa è stato vinto da PREFA; la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche hanno convinto anche per i numerosi colori e le molte forme disponibili. Per il tetto dell’edificio originario e per la facciata del nuovo edificio alla fine è stato scelto il prodotto standard PREFALZ P.10 nel colore grigio chiaro.
 
Sua moglie è ancora più pragmatica quando si tratta di scegliere i materiali giusti. “ La facciata non mi ha convinto solo come architetto, ma anche come committente e proprietaria della casa. È facile da pulire, praticamente esente da manutenzione e di lunga durata. Inoltre la copertura PREFALZ da un punto di vista estetico si integra alla perfezione con le forme del tetto tradizionale del vecchio casale.” E dal momento che il fabbricato non ospita solo lo studio professionale ma anche l’abitazione privata della coppia, si è voluto puntare sulla sicurezza offerta dal tetto PREFA. La retro-ventilazione e la posa a regola d’arte garantiscono la sicurezza e l’efficacia dei risultati anche dal punto di vista tecnico e del comfort abitativo.

Anche il mastro lattoniere Gulyás András è diventato un nuovo partner di PREFA: pur conoscendo già i prodotti PREFA, non aveva mai realizzato coperture con questi materiali. “I prodotti in alluminio hanno ampiamente dimostrato di cosa sono capaci!”, dice András, che si è occupato della posa su tavolato del tetto e della facciata, lavoro completato in tre mesi. “Grazie alla lega di cui è composto, questo materiale è estremamente duttile e la superficie ha un aspetto molto omogeneo."

Amore per l’architettura
Se si chiede ai due architetti specializzati nella ristrutturazione di costruzioni storiche e sacre cosa si aspettano da progetti e committenti futuri, rispondono: “Ci auguriamo che i nostri clienti siano aperti a idee creative e innovative e non si limitino a copiare cose già viste. E anche di poter costruire case nelle quali non conti solo la monumentalità ma anche i dettagli, e in cui possiamo esprimere tutto il nostro amore per l’architettura”.

PREFA on Archiproducts.com

  Scheda progetto: Studio di architettura a Erdőhorváti
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto
PREFA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/11/2017
Prefa riveste la Chiesa cattolica di Langenau
Geometrie ascensionali, protezione e leggerezza

06/10/2017
Villa Freidolina festeggia il centenario e si rifà il look con Prefa
Reinterpretare il gusto di un secolo di storia

18/08/2017
Elementi Prefa nella tenuta Château Rúban
Architettura ispirata al colore dorato del pregiato vino bianco

13/07/2017
La Varignana sceglie Prefa
Scaglie sinuose per la copertura del ristorante dell'elegante resort

15/06/2017
Prefa per la nuova copertura di un edificio di Monaco
espressività discreta ed eleganza classica per la nuova copertura di un edificio nel quartiere degli artisti

15/05/2017
Rivestimenti Prefa per la villa di Weiden am See

08/05/2017
Le losanghe PREFA rivestono l’avvolgente architettura del centro EEZ di Aurich
Enercon ha costruito un monumentale centro di energia, formazione e intrattenimento

26/04/2017
Superfici Prefa, quando l’architettura si fa spettacolo

18/04/2017
Nuova copertura PREFA per una villa storica sul lago di Como
Raggiunto l'obiettivo di preservare l’armonia delle forme e dei colori

10/04/2017
Prefa per la villa del pittore ungherese Városi Gábor

03/04/2017
Prefa per la nuova copertura di un edificio storico a Bolzano

27/03/2017
PREFA, architettura ad alta quota
La stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi sorprende con l’eleganza dei rivestimenti PREFA

14/11/2016
PREFA riveste le forme slanciate del nuovo gioiello architettonico di Asti

07/11/2016
Sistemi PREFA per coperture e facciate
L’alluminio abbraccia la pietra per un effetto di rivestimento moderno ed elegante

19/01/2016
Le novità Prefa 2016 in anteprima a Klimahouse



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

27/05/2025 - piazza castello 27, milano
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
1
2
3
PREFA-ITALIA

PREFALZ

PREFA-ITALIA

  Scheda progetto:
PREFA ITALIA

Studio di architettura a Erdőhorváti

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata