BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Premio “IQU” Innovazione e Qualità urbana
Jean Nouvel vince con il progetto del Minimetrò di Perugia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PREMIO “IQU” INNOVAZIONE E QUALITÀ URBANA
21/06/2006 - Lo scorso 14 giugno, nell’ambito di EuroP.A. – Salone delle Autonomie Locali tenutosi a Rimini, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio “IQU” Innovazione e Qualità urbana.

Il Premio, promosso dal Gruppo Maggioli all’interno di EuroP.A., giunto alla sua 2° edizione, costituisce un’iniziativa importante che permette di sviluppare il confronto di strategie di innovazione progettuale, tecnologica e gestionale tra le città, che intendono proporsi per un processo di riqualificazione e sviluppo del patrimonio edilizio
e del territorio.
Il progetto del Minimetrò di Perugia, la cui direzione artistica è stata affidata dal Comune di Perugia all'architetto Jean Nouvel, ha vinto il primo premio della sezione Area Mobilità – Progetti.

Leggi tutti i riconoscimenti

Del progetto fanno parte due tipi di stazioni: esterna e sotterranea. La stazione esterna é concepita come una struttura leggera e trasparente. Anche i materiali sono stati studiati con grande cura.
«Il sistema Minimetrò, sarà costituito da 25 vetture, da 50 posti ciascuna, che si muovono su ruote gommate che scorrono su due rotaie di acciaio.
Il moto dei veicoli, che non hanno motore proprio e che sono dotati di ruote gommate, per cui la rumorosità del sistema è al di sotto dei normali valori ambientali, è trasmesso da una fune di acciaio conformata ad anello e mossa da un motore elettrico.
Le vetture si muovono in successione, con una frequenza inferiore al minuto, ed è per questo che il sistema si chiama “semicontinuo”.
Quando la vettura arriva a fine percorso ruota con un meccanismo, chiamato piattaforma di inversione, che le permette di riprendere immediatamente il cammino in senso inverso.

Le vetture in stazione
Nelle Stazioni, le vetture si sganciano dalla fune e si muovono in modo indipendente spinte da un sistema di ruote gommate ad asse verticale.
Questo sistema di movimentazione autonoma delle vetture in stazione è un brevetto originale di Leitner S.p.A. ed è stato provato per milioni di passaggi, sganci e riagganci anche nell'impianto sperimentale, realizzato a Vipiteno, con le caratteristiche di quello di prossima realizzazione a Perugia.
Il sistema è completamente automatico e consente, sotto la supervisione del Posto centrale di Controllo, di prolungare il tempo di sosta delle vetture in modo da garantire un imbarco sicuro anche a soggetti che necessitano di particolare tutela: bambini, anziani e disabili; inoltre di monitorare costantemente le vetture e le stazioni permettendo di conoscere in tempo reale ogni inconveniente che si possa verificare nel funzionamento del sistema a bordo e in stazione e quindi intervenire.

La compatibilità ambientale
La compatibilità del Minimetrò sotto il profilo ambientale, certificata dalla Regione Umbria, rende coerenti gli interventi previsti con la forte esigenza di migliorare la vivibilità urbana di Perugia a partire dalla riduzione delle emissioni di gas di scarico delle auto.
Infatti, poiché la quota di gas inquinanti presenti nell'aria urbana è largamente attribuibile al traffico veicolare, l'adozione di un sistema di trasporto innovativo, quale quello proposto, consente, secondo le previsioni una diminuzione di circa 2-3 milioni di veicoli circolanti/anno (tratta Pian di Massiano-Centro storico) e, quindi, la riduzione di emissioni nocive apportando un contributo rilevante al miglioramento delle condizioni ambientali urbane specie nelle aree di Fontivegge e Via Cortonese.
Il Minimetrò induce sull'ambiente un impatto positivo che aumenta gli effetti sull'aria anche in virtù delle opere a verde che verranno utilizzate per l'inserimento paesistico dell'opera.

Dunque, Il Minimetrò concorre, a pieno titolo, alla salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente naturale e urbano, al miglioramento della qualità della vita e del sistema di relazioni, alla riorganizzazione degli spazi, tempi, orari della città.
Interventi di “mobilità sostenibile”, come questo del minimetrò, riducendo i costi ambientali, sociali ed economici, sono esempi concreti di come si può anche realizzare un concetto di “Città Sicura” intesa come luogo solidale capace di esprimere e recuperare una capacità, un desiderio di comunicazione e di relazioni tra individui-cittadini, ma anche come spazio in cui tutti: uomini, donne, bambini, anziani, possono muoversi di più e meglio offrendo alla città maggiori e più accessibili spazi d'incontro».

Dall’affidamento della direzione artistica a Nouvel ne é scaturito un progetto originale, in cui lo stile moderno delle linee e dei materiali utilizzati, si fondono alla perfezione con la natura del minimetrò.
I progetti delle stazioni prendono così vita a partire da concezioni di spazio e funzionalità, volte a farle diventare non soltanto dei meri 'terminal' ma delle vere e proprie opere inserite nel contesto architettonico della città.
La stazione é concepita come una struttura leggera e trasparente. Nella concezione dell'architetto il verde che circonda sempre le stazioni allo scoperto dovrà penetrare all'interno ed essere arricchito con l'inserimento di essenze particolari.
L'idea è che questa struttura sia identificata fin dal primo sguardo come una realizzazione dedicata ad un sistema di trasporto collettivo.

  Scheda progetto: Minimetrò
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/04/2009
Il ‘social housing’ di Mattioli e Polidori premio IQU 2009
Riconoscimento nella sezione ‘Nuovi utilizzi e progettazione’

12/02/2009
Premio IQU per l'innovazione e la qualità urbana
Tre diverse aree tematiche: città e architettura, tecnologie, mobilità

23/02/2006
Al via Premio IQU – Innovazione e Qualità Urbana
La scadenza del bando fissata al 19 marzo 2006



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

27/05/2025 - piazza castello 27, milano
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ateliers Jean Nouvel

Minimetrò

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata