MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

KCAP rivisita e amplia un edificio per uffici di Roland Rohn
Parola d'ordine: essenzialità e trasparenza
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/12/2010 -  KCAP Architects (Rotterdam) in collaborazione con Ateliers 115 (Parigi) è il vincitore del concorso internazionale per la ristrutturazione e l'ampliamento di un edificio per uffici a Neuilly-sur-Seine, in Francia.

Ampio 17.000 mq, l'edificio esistente è stato progettato dall'architetto svizzero Roland Rohn tra 1969 e 1971 per i laboratori Roche. La struttura gode di una posizione straordinaria sulla "Ile de la Jatte" della Senna, in una cornice verde posta in posizione frontale rispetto all'ingresso principale di una grande area sportiva circondata dall’acqua su due lati.

La filiale francese del gruppo svizzero Züblin Immobilien Group sarà developer dell’intervento. I lavori di costruzione partiranno nell’autunno del 2011, quando i Laboratori Roche avranno lasciato l'attuale sede e termineranno alla fine del 2013. I progettisti assicurano che l'edificio risponderà ai requisiti previsti dalla normativa francese in merito a facciate ed impianti sostenibili, e saraà caratterizzato dalla massima flessibilità spaziale.

Il progetto vincitore prevede l’ampliamento di ciascuna delle ali esistenti per creare un gioco volumetrico in cui ciascuno dei quattro corpi  è rivolto in una direzione diversa. I volumi, leggermente differenziati, sono raggruppati attorno a un nucleo centrale. “Tutti gli interventi sono pensati con grande rispetto per le qualità della costruzione attuale: la sua trasparenza, il disegno della facciata e la finitura degli interni. I dettagli delle facciate continue, il legno delle pareti, la pietra naturale al piano terra: sono tutti elementi che generano un ambiente affascinante e lussuoso, senza cadere nell’ostentazione o nell’esuberanza. Vogliamo riutilizzare quanto più possibile gli elementi già esistenti e conservare l'atmosfera che emana da questo bell'edificio progettato negli anni Settanta”, ha dichiarato Ute Schneider, architetto e direttore della sede di Zurigo della KCAP's.

Patii interni e tetti giardino portano il verde all’interno della struttura. A pian terreno, la trasparenza delle pareti in vetro minimizza la separazione visiva tra interni ed esterni, integrando elegantemente il paesaggio alla costruzione.

Le nuove facciate sono caratterizzate da una composizione giocosa con orientamento orizzontale e verticale atta a conferire dinamicità alla struttura. “Il nostro progetto migliorerà l’edificio di Roland Rohn trasformandolo in una complesso per uffici contemporaneo, significativo e funzionale”, ha affermato Kees Christiaanse, fondatore e partner di KCAP.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Apre al pubblico lo studio di architettura di Donald Judd
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata