DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform

Gruppo Fox

extra_Servetto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Vema: mostra su una città ideale tra Verona e Mantova
C'è tempo fino al 31 marzo 2007 per visitarla a Verona
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2007 - L’AGAV, Associazione Giovani Architetti di Verona, organizza una mostra che approfondisce il tema “Architettura ed immagine, immagine ed architettura". L'evento, inaugurato lo scorso 20 gennaio a Verona, si protrarrà fino al 31 marzo 2007.

In mostra VEMA, una città ideale ipotizzata sull’asse tra Verona e Mantova, nei pressi del crocevia dei corridoi ferroviari Lisbona-Kiev e Berlino-Palermo.

VEMA è una città di fondazione che nasce sulla base di alcune prospezioni statistico-insediative reali, al fine di evitare che 30 mila nuovi abitanti previsti nei prossimi vent’anni vadano ad alimentare il sacco del territorio attraverso lo spontaneismo della città diffusa.

Il masterplan redatto da Purini con Sebastiano Giannesini e Francesco Menegatti (city manager dell’operazione) prevede un rettangolo insediativo di proporzioni auree di 2.260 per 3.700 metri, che “incorpora tracce viarie ed edificazioni preesistenti che mettono alla prova la sua capacità di integrare, reinterpretare e radicarsi nel territorio”.

Inoltre all’interno della città sono stati progettatti tutti gli spazi ed i luoghi della città futura, progetti redatti da 20 gruppi di giovani architetti selezionati dal gruppo organizzatore.

L’obiettivo è quello di mettere a confronto amministratori e progettisti sul tema della città di “fondazione”, quale alternativa alla “città diffusa” nel territorio padano, sostituendo alla proliferazione incontrollata di case, capannoni e shopping mall, entità urbane finite e riconoscibili.

La mostra, intende portare alla conoscenza di tutti i cittadini i progetti per VEMA, realizzati da venti architetti o gruppi di architetti tra i trenta e i quarant’anni che affrontano altrettanti problemi tra i quali casa, luoghi di lavoro, infrastrutture, per riflettere su un possibile sviluppo della città tra vent’anni.

  Scheda progetto: Il grande plastico di Vema
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Padiglione italiano - La Città Nuova. Italia-y-2026. Invito a Vema
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: VEMApark - Il parco e la residenza delle risorse
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: VEMA - Paesaggio sonoro
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Slow town VEMA
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
Iotti+Pavarani Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: T.I.M.E. SWAP©, QUARTIERE IN BAMBU’ - Total Integral Market Experience
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Vema - Continuicity. Ecologia della forma urbana
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Flower Power VEMA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
20/01-31/03 VERONA
Città ideale Vema


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/10/2006
Il grande plastico che descrive Vema, la città nuova
Metodologie di prototipazione rapida e tecnologia informatica

13/09/2006
Biennale Venezia: l'Italia sperimenta la città ideale
Progettisti under 40 immaginano Vema, la città utopica che potrebbe vivere tra vent’anni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Purini Thermes

Il grande plastico di Vema
  Scheda progetto:
Purini Thermes

Padiglione italiano - La Città Nuova. Italia-y-2026. Invito a Vema
  Scheda progetto:
Masstudio

VEMApark - Il parco e la residenza delle risorse
  Scheda progetto:
Andrea Stipa Architettura

VEMA - Paesaggio sonoro
  Scheda progetto:
Iotti + Pavarani Architetti

Slow town VEMA
  Scheda progetto:
Avatar Architettura

T.I.M.E. SWAP©, QUARTIERE IN BAMBU’ - Total Integral Market Experience
  Scheda progetto:
ma0/emmeazero studio d’architettura

Vema - Continuicity. Ecologia della forma urbana
  Scheda progetto:
studio.eu

Flower Power VEMA
  Scheda evento:
20/01-31/03 VERONA
Città ideale Vema

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_outdoor
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata