Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
Un “campus nel campus” che intreccia arte, conoscenza e comunità in nove padiglioni di cemento, bronzo e vetro, evocando Louis Kahn e il brutalismo di Paul Rudolph
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO PRINCETON ART MUSEUM È UN’ARCHITETTURA DEL SAPERE FIRMATA ADJAYE ASSOCIATES
10/11/2025 - È stato inaugurato il nuovo Princeton University Art Museum, un atteso punto di riferimento architettonico firmato da Adjaye Associates con Cooper Robertson, che ridisegna il cuore del campus di Princeton come un “campus nel campus”.

Il progetto raddoppia la superficie del museo precedente e ne reinterpreta la funzione, immaginando un luogo dove arte, conoscenza e comunità si incontrano. L’edificio, composto da nove padiglioni intrecciati, si inserisce nel tessuto storico dell’università tra Elm Drive e Chapel Drive, creando una rete di percorsi pedonali che mantengono il museo vivo anche oltre l’orario di visita.

“Il nuovo Princeton Art Museum è concepito come uno spazio di autentica ricerca,” spiega David Adjaye, “dove pratiche diverse e connessioni interculturali si intrecciano in un’unica esperienza.”

Radicato nell’eredità architettonica di Princeton ma con un linguaggio contemporaneo, il museo rilegge il ritmo gotico collegiale degli edifici circostanti attraverso materiali moderni: pietra grezza e levigata, bronzo e vetro triplo definiscono una facciata porosa e vibrante, che muta con la luce del giorno. All’interno, la monumentalità si traduce in intimità e calore grazie a travi in legno lamellare, pavimenti in terrazzo e finiture lignee.

L’organizzazione su un unico livello di quasi tutte le gallerie favorisce una fruizione fluida, invitando a un dialogo inedito tra opere, epoche e geografie. Oltre alle sale espositive, il museo ospita aule per lo studio degli oggetti, laboratori creativi, sale seminari e spazi per la ricerca, mentre ai piani superiori trovano posto studi di conservazione, uffici e un caffè panoramico affacciato sul campus.

Al centro, la Grand Hall diventa un foro civico per conferenze, performance e incontri pubblici: un’architettura pensata per l’apprendimento e lo scambio, più che per la sola contemplazione.

Con certificazione LEED Gold, il progetto integra strategie di sostenibilità avanzate — dall’involucro ad alte prestazioni ai sistemi di ventilazione zonata — allineandosi con l’obiettivo dell’università di raggiungere emissioni zero entro il 2046.

In questo nuovo scrigno di cemento e luce, il sapere si apre alla città. Un museo vivo, che riflette la tensione tra memoria e innovazione, evocando la purezza strutturale di Louis Kahn alla Exeter Library e il vigore brutalista di Paul Rudolph a Yale. 

  Scheda progetto: Princeton University Art Museum
Dror Baldinger
Vedi Scheda Progetto
Dror Baldinger
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes
Vedi Scheda Progetto
Dror Baldinger
Vedi Scheda Progetto
Dror Baldinger
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes
Vedi Scheda Progetto
Dror Baldinger
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Adjaye Associates

Princeton University Art Museum

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata