SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimo mese del contest 'Il giardino di Toti'
Progettare arredi di ecodesign per esterno
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/10/2019 - L’associazione “La casa di Toti” Onlus ha inditto una gara internazionale per la selezione di designer che avranno il compito di progettare degli arredi di ecodesign per esterno suddivisi in tre tipologie (sedute, zona svago, totem).

L’Associazione ha come obiettivo principale la realizzazione di una residenza dove i ragazzi speciali abiteranno in co-housing. Sorgerà accanto alla dimora storica della famiglia di Toti, da anni già utilizzata come casa vacanze. Qui i ragazzi apprenderanno il valore dell’autonomia, offrendo agli ospiti dell’albergo tutti i servizi necessari: accoglienza, gestione check-in e check-out, food & beverage, pulizia degli ambienti, giardinaggio, ecc.

La casa di Toti sarà il primo Albergo Solidale in Sicilia, gestito da ragazzi disabili assistiti da tutor. Il concorso avrà sede nel magnifico giardino Mediterraneo che fa da cornice alla villa storica del ‘700, nella campagna Iblea.

L’idea del concorso nasce dalla collaborazione tra architetti e aziende siciliane operanti nel settore dell’edilizia e dell’ecodesign. L’obiettivo è quello di realizzare tre elementi di arredo per gli spazi esterni della dimora storica, uno per ogni tema di concorso:
1. Sedute
Si prevede la realizzazione di due sedute di dimensioni contenute da utilizzare nel periodo estivo e da riporre durante la stagione invernale.
2. Area svago
Si prevede la realizzazione di un bancone bar che resterà per tutto l’anno all’esterno. Dovranno essere integrati tutti gli impianti per il corretto funzionamento (impianti idrico, elettrico ed illuminante).
3. Totem esplicativo
Si prevede la realizzazione di un totem esplicativo degli spazi destinati all’albergo etico ed al giardino. Dovrà contenere la storia dell’Associazione “La Casa di Toti” Onlus e potrà avere un alto livello di interazione degli utenti.

Gli oggetti di ecodesign dovranno soddisfare i criteri di durabilità, economicità, fruibilità e flessibilità. Gli elementi progettati dovranno essere realizzati esclusivamente con i materiali descritti nel paragrafo successivo, o in una qualsiasi loro combinazione. Sarà ovviamente necessario tener conto delle loro caratteristiche e dal loro costo di manutenzione negli anni. Inoltre il progetto dovrà tenere conto del tempo di realizzazione dell’opera, che non potrà eccedere una settimana di lavori.

I materiali che potranno essere utilizzati potranno essere esclusivamente:
• Paglia
• Bamboo
• Cartone
• Terracruda
Tuttavia è possibile utilizzare in minima parte altri materiali (legno, elementi metallici, corde o quanto altro si ritiene necessario) da supporto ai materiali principali. Al fine di facilitarne la selezione successivamente alla procedura di iscrizione il candidato potrà scaricare tutto il materiale necessario a comprendere al meglio i materiali da utilizzare.

Il termine ultimo per presentare elettronicamente le proposte è il 1° Dicembre 2019 alle ore 23:59.

Premi
Categoria Sedute: Primo premio 800 €
Categoria Area Svago: Primo premio 800 €
Categoria Totem esplicativo: Primo premio 800 €
Per ogni categoria del concorso riceveranno il premio in denaro soltanto i progetti primi classificati. I primi 10 progetti classificati di ogni categoria saranno pubblicati sul sito internet del concorso.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
La casa di Toti Onlus

Il giardino di Toti

L’associazione “La casa di Toti” Onlus indice una gara internazionale per la selezione di designer che avranno il compito di progettare degli arredi di ecodesign per esterno suddivisi in tre tipologie (sedute, zona svago, totem).



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata