SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Obiettivo Novecento. Al via la Call for abstract
Contenuti originali sul tema della città ideale e l'esperienza di Olivetti ad Ivrea
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2019 - Obiettivo Novecento mira a raccogliere e divulgare riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti.

Per questo IUVAS promuove la raccolta e la pubblicazione di una selezione di contenuti originali volti all'interpretazione dell'esperienza eporediese nel contesto attuale e nell'ottica di una prospettiva futura. L'intento non è solamente la pubblicazione di visioni e previsioni in ambito locale, ma delle teorie più rilevanti del secolo scorso e la verifica puntuale sullo stato dell'arte in merito al dibattito sulla città pianificata, diffusa, dispersa (cfr. Koolhaas R., S, M, L, XL, Moncelli, 2002). Professionisti ed esperti del settore potranno esporre e promuovere la propria vision all’interno di una raccolta che alterni teorie storicizzate a possibili scenari futuri nell'intento di (re)interpretare in maniera attuale il secolo appena trascorso.

Possono partecipare alla stesura dell’abstract di presentazione (singolarmente o congiuntamente) tutti i docenti, professionisti, studenti ed esperti di settore che ritengano, con il proprio know-how, di poter alimentare in modo costruttivo, il dibattito sulla teoria della città. Obiettivo prioritario è la raccolta di contributi che, attraverso la rilettura critica del Novecento, possano dare origine a una più chiara percezione del presente.

Le tematiche di riferimento per l'elaborazione della propria vision sono:
- Ivrea patrimonio UNESCO 
- Modelli e utopie
- La città contemporanea per l'uomo contemporaneo 
- Eccellenze del novecento

Si possono presentare uno o più abstract da 300 parole corredato da immagine/i.

Il documento sarà valutato e selezionato dal Comitato Scientifico di IUVAS che ne verificherà l’attinenza con la finalità del progetto. L’accettazione del tema è vincolante per la produzione di uno o più paper definitivi ad approfondimento dell’abstract presentato.

La lunghezza dei full-paper dovrà essere compresa tra le 15.000 e le 30.000 battute e un massimo di 6 immagini, che dovrà essere inviato per essere sottoposto alla lettura da parte del Comitato Scientifico e alla valutazione per la stampa editoriale. Il full paper potrà essere inviato in lingua italiana o inglese, a scelta dell'autore.
L’autore avrà la possibilità di esporre una sintesi di 15 minuti del proprio lavoro durante l’evento conclusivo che si terrà a Ivrea.

Modalità di invio
L’abstract dovrà essere inviato per via telematica alla segreteria di IUVAS tramite il seguente link al modulo google https://forms.gle/ezCGsvfu8cGcCiyu9 entro i termini stabiliti. Le norme editoriali saranno indicate solamente al termine della prima fase agli Autori degli abstract ammessi alla seconda fase. Ulteriori informazioni, e il download della call completa sono disponibili dai link presenti sul modulo google e sul sito iuvas.org  nella sezione dedicata al progetto.

Quota di iscrizione
Invio Abstract e selezione full paper, gratuito
Pubblicazione atti (solo abstract), gratuita
Pubblicazione full paper in volume a stampa e e-book, gratuita per affiliati IUVAS. Ogni autore riceverà gratuitamente il proprio estratto pdf.
Quote partecipazione:
- Affiliati IUVAS: gratuita (costi affiliazione 25€ studenti; 50€ professionisti) 
- Non affiliati: 40€ studenti; 65€ professionisti

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
IUVAS

Obiettivo Novecento - Call for abstract

Obiettivo Novecento mira a raccogliere e divulgare riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. Per questo IUVAS promuove la raccolta e la pubblicazione di una selezione di contenuti originali volti all'interpretazione dell'esperienza eporediese nel contesto attuale e nell'ottica di una prospettiva futura. Professionisti ed esperti del settore potranno esporre e promuovere la propria vision all’interno di una raccolta che alterni teorie storicizzate a possibili scenari futuri nell'intento di (re)interpretare in maniera attuale il secolo appena trascorso.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata