TREE

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Al via la prima edizione del concorso "Spazio al Design"
Idee per nuove visioni sull’accessibilità universale degli spazi urbani di Torino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2018 - Fino al 31 agosto sarà possibile inviare le proprie idee per la prima edizione del contest internazionale Spazio al design.
Il concorso sfida architetti, designer e studenti universitari delle scuole di design e architettura a proporre soluzioni per l’accessibilità a tutti i livelli, materiale e immateriale, capaci di favorire la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell’area metropolitana di Torino.
Il concorso è bandito e programmato dalla Fondazione per l’architettura / Torino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design ed è sostenuto da Camera di Commercio di Torino e Pininfarina

Il tema al centro del contest è l’accessibilità universale materiale e immateriale al cultural heritage, patrimonio culturale tangibile e intangibile. Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei centri storici, del patrimonio, dei luoghi, delle vie e degli esercizi commerciali che costituiscono il tessuto dinamico dello spazio urbano, si lavorerà sui processi di mobilità e sull’uso di spazi pubblici ed esercizi commerciali, delineando una visione di utilizzo innovativa e semplificata anche attraverso un nuovo approccio esperienziale da parte di bambini, anziani, cittadini e persone con disabilità di ogni genere.

Il contest di concentra su due aree di studio: l’asse di via Po di Torino e la salita al Castello nel centro storici di Moncalieri. Ai partecipanti è però richiesto di elaborare soluzioni universali applicabili anche ad altri contesti urbani.

In particolare, la valutazione delle proposte terrà in considerazione la presenza di tre elementi:
  • accessibilità e fruizione universale, materiale e immateriale: le soluzioni elaborate dovranno essere idealmente estendibili a più centri storici, fornendo al contempo risposte concrete in relazione a utenze eterogenee
  • visione di utilizzo innovativa e semplificata: le strategie, tangibili e intangibili, dovranno restituire una visione innovativa del contesto
  • sostenibilità: le proposte dovranno prevedere costi di realizzazione contenuti, minimizzando le spese annue di manutenzione e gestione
Il contest è proposto in avvicinamento a Torino Design of the City 2018 (Torino, 12-21 ottobre 2018), la cornice entro cui le proposte saranno esposte al pubblico.
 
Modalità di invio: gli elaborati e i documenti richiesti e i quesiti devono essere presentati via PEC all’indirizzo: [email protected] 

Giuria
- Paolo Pininfarina, Presidente Pininfarina
-Luisa Bocchietto, Presidente WDO
- Guido Bolatto, Segretario Generale CCIAA
-Luisa Papotti, Sovrintendente Beni Architettonici di Torino
- Rappresentante focus group Design, Ordine Architetti Torino

Il bando è disponibile sul sito della Fondazione per l'architettura/Torino.
 
 
Ufficio Stampa e Comunicazione
Fondazione per l’architettura / Torino
Raffaella Bucci T. 011 5360514 | M. 347 0442782 | [email protected]
Giulia Gasverde T. 011 5360513 | M. 347 5077292 | [email protected]

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione per l'architettura / Torino in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e i

Spazio al design

La Fondazione per l'architettura di Torino, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design, lancia un contest internazionale rivolto ad architetti, designer e studenti universitari per trovare soluzioni innovative che favoriscano la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell'area metropolitana di Torino. 



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata