SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Prorogate le scadenze di FRC2017 - Floating Room Competition
Immaginare l'architettura sperimentale di una camera di hotel galleggiante
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/07/2017 – Le scadenze del concorso FRC2017 - Floating Room Competition sono state prorogate. Il nuovo termine delle iscrizioni è previto per il 9 ottobre 2017, la consegna degli elaborati per il 15 ottobre 2017.

Il concorso è promosso dall'associazione Archistart, che, proseguendo la sperimentazione su tematiche turistiche, invita i partecipanti a immaginare un'architettura sperimentale, una camera di Hotel galleggiante, un punto privilegiato di osservazione e relazione col paesaggio o con il contesto urbano.

Il concorso chiede di progettare una “special room” matrimoniale/doppia, con i relativi servizi, immaginando che possa essere collocata su specchi d’acqua naturali o artificiali, quali, ad esempio, il lago di Iseo o la darsena di Milano.

Sarà valutata la relazione con il contesto e la qualità architettonica innovativa della proposta.
Il volume architettonico dovrà avere dimensione max di 25 mq ed altezza max di 5m, su una piattaforma di max 30 mq.
Dovrà ospitare due posti letto, un’area bagno/wellness ed eventuali spazi speciali.

Archistart per FRC2017 mette a disposizione premi per un totale di 2500 Euro così suddivisi:
- 1° Classificato 1500 Euro
- 2° Classificato 700 Euro
- 3° Classificato 300 Euro.

Archistart, inoltre, al termine del concorso promuoverà un premio social sul proprio portale, che avrà come premi la partecipazione gratuita ad uno degli eventi IAH (International Architecture Holiday) o a un concorso firmato Archistart.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Archistart

FRC2017 - Floating Room Competition

L’acqua isola, separa, moltiplica e riflette. Abitare sull’acqua è una sfida che l’uomo intraprende da tempo. Le case-barca di Amsterdam, i floating piers di Christo al lago di Iseo rappresentano la prova del fascino di stabilire una relazione con gli specchi d’acqua. L’Italia è una penisola nel mare, un paese ricco di specchi d’acqua, di laghi, di bacini, di navigli e di percorsi d’acqua. Archistart, proseguendo la sperimentazione su tematiche turistiche, promuove Floating Room Competition un concorso per immaginare una architettura sperimentale, una camera di Hotel galleggiante, un punto privilegiato di osservazione e relazione col paesaggio o con il contesto urbano.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata