SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I edizione del Premio di Architettura della Toscana (PAT)
Una sfida al contemporaneo per promuovere qualità e cultura del progetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/02/2017 - Architettura contemporanea, in Toscana si apre la sfida. Prende ufficialmente il via la I edizione del Premio di Architettura della Toscana (PAT) organizzato da Consiglio Regionale della Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana.

Il bando è già reperibile online sul sito www.premio-architettura-toscana.it per consentire a chi vorrà partecipare di prendere visione delle condizioni, dei requisiti e dei materiali richiesti.

Le iscrizioni vere e proprie si apriranno alle ore 12 di lunedì 6 marzo per chiudersi alle ore 24 di venerdì 14 aprile.

Il Premio nasce con l'obiettivo di stimolare la riflessione intorno all'architettura contemporanea protagonista delle trasformazioni del territorio e per diffondere la cultura del progetto come garanzia di qualità ambientale e civile. Caratteristica del Premio è la valorizzazione dell'intera “filiera” di realizzazione di un'opera architettonica, dal progettista alla committenza fino all'impresa costruttrice, poiché ogni attore non può prescindere dall'altro per ottenere un'architettura di qualità. Il Premio intende promuovere l'architettura come arte sociale, a cui tutta la società partecipa, progettando le proprie città e il proprio territorio.

Il PAT è rivolto alle opere ultimate in Toscana nei cinque anni precedenti alla data di pubblicazione del bando, tra il 2012 e il 2017.

Possono essere candidate al Premio opere realizzate da singoli architetti o in gruppo, da dipendenti pubblici e privati. A presentare la candidatura possono essere sia il progettista che la committenza ma anche l'impresa che ha eseguito i lavori.

Il Premio si articola in cinque differenti categorie:
- opera prima;
- opera di nuova costruzione;
- opera di restauro o recupero;
- opera di allestimento o di interni;
- opera su spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione.

I partecipanti possono candidare una sola opera per ciascuna categoria. Una singola opera può essere candidata su più categorie. Per ciascuna categoria sarà premiata una sola opera, che riceverà un premio assegnato congiuntamente al progettista, alla committenza e all'impresa.

Al vincitore della categoria opera prima sarà assegnato un premio aggiuntivo in denaro pari a 5.000 euro.

A valutare le opere candidate al PAT sarà una Giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da un critico o storico dell'architettura, tre progettisti e un sociologo: prof. arch. Luca Molinari, arch. Simone Sfriso, arch. João Luís Carrilho da Graça, arch. Sandy Attia, prof. Guido Borelli.

La pubblicazione dei risultati avverrà il 5 giugno.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 6 luglio presso la Palazzina Reale alla Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, dove sarà allestita la mostra dei progetti vincitori, che resterà in programma fino al 23 luglio.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Consiglio Regionale della Toscana, Ordine Architetti di Firenze, Federazione Architetti...

Premio di Architettura della Toscana (PAT) - I edizione

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata