Dimensione testo  |
|
14/06/2016 - L’Istituto Italiano del Rame (IIR), in collaborazione con European Copper Institute, ha bandito a febbraio la 6a edizione del concorso internazionale “Il Rame e la Casa”.
Il contest è nato nel 2007 con l’obiettivo di incentivare giovani designer e studenti, non solo ad accogliere la sfida di progettare un proprio oggetto d’arredo, ma soprattutto a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame e delle sue leghe, esaltandone le qualità e mostrando le infinite potenzialità del materiale in maniera innovativa e anticonvenzionale.
Il concorso si rivolge a professionisti under 40 e a studenti iscritti a corsi di Design e Architettura, dando l’opportunità di partecipare sia individualmente che in gruppo. Inoltre la scuola o facoltà i cui studenti partecipanti presenteranno il progetto più coerente con la tematica proposta, riceverà una speciale targa da parte dell’IIR.
I progetti verranno esaminati e valutati da un'attenta e qualificata giuria composta da tre professionisti del settore dell’architettura e del design: il designer Philippe Bestenheider, l’architetto e designer Diego Grandi e l’architetto e critico Marco Romanelli.
La scadenza per la consegna dei progetti è il 30 Settembre 2016.
Per questa edizione, l’IIR ha istituito una sezione speciale del concorso selezionando sette designer emergenti italiani e invitandoli a presentare un progetto fuori concorso: Giorgio Bonaguro, Carlo Contin, Lorenzo Damiani, Giulio Iacchetti, Paolo Lucidi e Luca Pevere di LucidiPevere Design Studio, Gabriele Pardi e Laura Fiaschi di GUMDESIGN e Donata Paruccini.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|