SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Continua il concorso 'Il Rame e la Casa' 2016
La 6ª edizione del contest internazionale di design dedicato al rame
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/06/2016 - L’Istituto Italiano del Rame (IIR), in collaborazione con European Copper Institute, ha bandito a febbraio la 6a edizione del concorso internazionale “Il Rame e la Casa”

Il contest è nato nel 2007 con l’obiettivo di incentivare giovani designer e studenti, non solo ad accogliere la sfida di progettare un proprio oggetto d’arredo, ma soprattutto a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame e delle sue leghe, esaltandone le qualità e mostrando le infinite potenzialità del materiale in maniera innovativa e anticonvenzionale. 

Il concorso si rivolge a professionisti under 40 e a studenti iscritti a corsi di Design e Architettura, dando l’opportunità di partecipare sia individualmente che in gruppo. Inoltre la scuola o facoltà i cui studenti partecipanti presenteranno il progetto più coerente con la tematica proposta, riceverà una speciale targa da parte dell’IIR. 

I progetti verranno esaminati e valutati da un'attenta e qualificata giuria composta da tre professionisti del settore dell’architettura e del design: il designer Philippe Bestenheider, l’architetto e designer Diego Grandi e l’architetto e critico Marco Romanelli. 

La scadenza per la consegna dei progetti è il 30 Settembre 2016.

Per questa edizione, l’IIR ha istituito una sezione speciale del concorso selezionando sette designer emergenti italiani e invitandoli a presentare un progetto fuori concorso: Giorgio Bonaguro, Carlo Contin, Lorenzo Damiani, Giulio Iacchetti, Paolo Lucidi e Luca Pevere di LucidiPevere Design Studio, Gabriele Pardi e Laura Fiaschi di GUMDESIGN e Donata Paruccini.  

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
ISTITUTO ITALIANO DEL RAME

Il Rame e la Casa 2016

Progettare un oggetto per l’arredo domestico la cui realizzazione preveda l’impiego, in maniera corretta e significativa, del rame o delle leghe da esso derivate (ottoni, bronzi, cupronickel, ecc.). L’oggetto da progettare deve essere destinato ad un uso domestico, per uffici, edifici commerciali, scuole, ospedali ed altri edifici di pubblico utilizzo.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata