Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Edizione 2015 del Premio biennale Federico Maggia
Paesaggi Industriali. Giovani Progettisti Fabbricano Idee
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/03/2015 - La Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella e la città di Biella, in collaborazione con Casabella, lancia la seconda edizione nazionale del Premio Federico Maggiaintitolato alla memoria dell’ingegnere/architetto biellese. 

Fino all'8 maggio sono aperte le selezioni per entrare nella rosa dei 10 gruppi di progettisti under 30 che si misureranno nel progetto e nella realizzazione dei loro lavori all’interno del complesso del Lanificio Maurizio Sella a Biella. 


L’edizione 2015 del Premio è incentrata sul tema della relazione, intesa come connessione fisica degli spazi e quindi progettazione di percorsi, come incontro in luoghi della convivialità ripensando i punti di accesso e di osservazione del Lanificio e infine come legame temporale tra la fruizione presente del complesso e gli importanti archivi documentari e iconografici che vi sono contenuti. 

Dopo aver portato all'attenzione del pubblico nel 2013 il cospicuo patrimonio industriale dismesso biellese, il Premio Maggia 2015 si pone l’obiettivo di continuare a stimolare la progettualità dei partecipanti nell’esprimere idee nuove che possano incidere sullo sviluppo del territorio biellese, utilizzando il Lanificio Maurizio Sella come palestra progettuale. I risultati, nell’indagare le relazioni tra il complesso, la città di Biella e il torrente Cervo, dovranno contribuire ad aumentare la riconoscibilità e la potenzialità del patrimonio industriale in parte in disuso, divenendo modelli replicabili ed esportabili in realtà similari. 

Il Premio è riservato a gruppi, da 2 a 4 membri, di laureati in Ingegneria ed Architettura e un membro del team può provenire da altra formazione (disegno del paesaggio, botanica, agronomia, tecnologie dell’innovazione). 

Tutti i membri del gruppo devono essere residenti in Italia e nati dopo il giorno 8 maggio 1985. 

La giuria, presieduta dall'architetto Aimaro Isola, e composta da Francesco Dal Co, direttore di Casabella, Andreas Kipar, architetto paesaggista, Werner Tscholl, architetto e Anna Zegna, Image Advisor Ermenegildo Zegna e Presidente Fondazione Zegna, assegnerà il Premio Maggia 2015, un primo premio di 10.000 euro, e due menzioni, alle proposte che sapranno progettare e costruire relazioni e strategie nuove e inattese all’interno del Lanificio Maurizio Sella o tra il complesso e il suo intorno fisico e culturale. 

Le installazioni saranno aperte al pubblico in un percorso espositivo dal 9 ottobre e pubblicate in un catalogo. Il vincitore verrà proclamato il giorno stesso dell'inaugurazione.

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Sella Onlus, Ordine Architetti Biella, Ordine Ingegneri Biella; Città di Biella

Premio Federico Maggia 2015

La Fondazione Sella Onlus, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella e la città di Biella, in collaborazione con Casabella, lancia la seconda edizione nazionale del Premio intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata