Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Una vita sana inizia dai luoghi in cui viviamo
Healthy Buildings Barometer: un europeo su 4 vive in edifici in cui la qualità dell’aria e della luce naturale non raggiungono i requisiti previsti dalle norme
Autore: velux
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA VITA SANA INIZIA DAI LUOGHI IN CUI VIVIAMO
19/06/2024 - Da diversi anni si discute in Europa sulla qualità degli edifici; qualcosa è stato fatto ma ancora c’è molto da lavorare. Un europeo su quattro passa le sue giornate in spazi chiusi che non rispettano i requisiti igienico-sanitari previsti dalle normative. Nel 2020 le emissioni di CO2 sono state superiori del 18% rispetto a quanto previsto per il raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea. Questi sono alcuni dei dati rilevati dall’Healthy Buildings Barometer, strumento di indagine che dal 2015 analizza lo stato di salute degli edifici europei.

L'edizione 2024 dell’Healthy Buildings Barometer, sviluppata da BPIE (Buildings Performance Institute Europe), e finanziata dal Gruppo VELUX, ha analizzato tutte le principali tipologie edilizie, in particolare, abitazioni, scuole ed ospedali, fornendo informazioni sulla loro condizione e sulla salute di chi vive o trascorre del tempo in quegli spazi.

La ricerca ha sottolineato inoltre che se venissero rispettati gli standard di efficienza energetica imposti dall’UE si potrebbe risparmiare il 44% dell’energia utilizzata per il riscaldamento degli ambienti. E anche in tema di ristrutturazioni c’è molto da fare; in ambito ospedaliero, ad esempio, edifici semplicemente a norma permetterebbero di ridurre del 21% i costi di gestione.

“Trascorriamo mediamente il 90% del nostro tempo in luoghi chiusi, di conseguenza garantire ai cittadini l'accessibilità a edifici che ne favoriscano la salute fisica e mentale dovrebbe essere una priorità dell’agenda politica – ha dichiarato Lorenzo Di Francesco, Public Affairs Manager VELUX Italia – Con l’Healthy Buildings Barometer vorremmo ispirare, anche in Italia, processi decisionali virtuosi a beneficio di un nuovo modello integrato di progettazione e riqualificazione delle principali tipologie edilizie pubbliche e private, dove si considerino unitamente efficienza energetica, sostenibilità economica, salute e benessere abitativo degli occupanti.”

Il costo della riqualificazione dell’intero patrimonio immobiliare inefficiente dell'Unione Europea potrebbe essere recuperato in soli 2 anni, e potrebbe far risparmiare 194 miliardi di Euro in beni sociali equivalenti (come meno giorni di malattia, maggiore produttività nei luoghi di lavoro, maggiore rendimento nelle scuole, ecc.). Senza tralasciare che ci consentirebbe di soddisfare gli obiettivi fissati dalla Legge Europea sul clima: ad esempio, guardando all’Italia, i dati Eurostat più recenti ci comunicano che il ritmo annuale di ristrutturazione è dello 0,3% a fronte di un 3% richiesto per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro 2050.

È evidente come la situazione non sia la migliore possibile e che ci sia davvero molto da fare, ma esistono già modelli ed esempi virtuosi. Ad esempio, il progetto Living Places Copenhagen, sviluppato dal Gruppo VELUX, e dagli architetti EFFEKT, recente vincitore del MIPIM Award 2024 nella categoria "Miglior Progetto Residenziale", ha dimostrato come sia già possibile costruire edifici a bassissime emissioni di CO2.
Educare i cittadini, costruire e ristrutturare rispettando le norme esistenti, applicare politiche che abbiano una visione anche a lungo termine, garantirebbe non solo un sensibile miglioramento delle condizioni abitative dei cittadini europei, ma anche un maggior benessere psicofisico.

L’Healthy Buildings Barometer si basa su un’analisi che presenta i principali risultati di un’indagine sulle abitudini e sulle attitudini dei cittadini europei nei confronti del confort abitativo, dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. È stato condotto su un campione in diversi Paesi europei, costruito così da offrire una fotografia realistica per varietà di dimensioni e posizione geografica.

Lo studio completo è disponibile al seguente link
 
Velux su Edilportale.com


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/06/2025
Il Gruppo Velux premiato con la medaglia Platinum da EcoVadis

14/03/2025
Velux lancia una nuova generazione di tende elettriche e solari, silenziose e discrete
Disponibili sia per tetti a falda che piani, consentono di regolare la luminosità e ottimizzare il comfort indoor in ogni spazio abitativo

14/02/2025
Le finestre per tetti piani Velux scelte per il nuovo showroom Lamborghini di Budapest

26/11/2024
VELUX: arriva in Italia il servizio chiavi in mano

07/11/2024
L’Associazione dei Comuni Virtuosi e Velux ancora insieme
Prosegue il progetto ‘La mia scuola è illuminata’: più luce naturale per il nuovo Agrinido di Melpignano

29/10/2024
Dal 2025, il Gruppo Velux diventa partner del Tour de France maschile e femminile
Il Gruppo Velux diventa partner ufficiale del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift

02/10/2024
Velux e la sua Employee Foundation per la realizzazione di Soave Open Air
Un progetto che coniuga comunità, natura e vita all’aria aperta

05/04/2024
Il Gruppo VELUX raggiunge un altro importante traguardo nella progressiva eliminazione dei combustibili fossili

25/03/2024
Living Places Copenhagen vince il premio come Miglior Progetto Residenziale ai MIPIM Awards 2024
Il progetto è stato sviluppato dal Gruppo VELUX, dagli architetti EFFEKT, dagli ingegneri Artelia e dagli appaltatori Enemærke & Petersen

18/03/2024
Dispositivi Velux per una casa smart
Sistemi per il controllo a distanza dei prodotti: alla più semplice alla più connessa, tre soluzioni per ogni esigenza

24/10/2023
Velux presenta la finestra maxi slim per tetti piani

11/05/2023
Costruire con la luce
SOUx Milano, la scuola di architettura per bambini, Mario Cucinella e VELUX, insieme per un futuro più luminoso

29/03/2023
Velux presenta la soluzione 2 in 1
Due finestre in un unico telaio per migliorare gli spazi e trasformarli con la luce naturale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
' ',
VELUX

1
2
3
4
5
6
 »
GGLS
CVU INTEGRA®
CVP INTEGRA®
CVP
CFP
CFU
GGU
GGU INTEGRA®
GGU INTEGRA®
GGL
1
2
3
4
5
6
 »

VELUX

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata