Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Living Places Copenhagen vince il premio come Miglior Progetto Residenziale ai MIPIM Awards 2024
Il progetto è stato sviluppato dal Gruppo VELUX, dagli architetti EFFEKT, dagli ingegneri Artelia e dagli appaltatori Enemærke & Petersen
Autore: velux
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© EFFEKT_architects © EFFEKT_architects
25/03/2024 - La vittoria è stata annunciata la scorsa settimana a Cannes, durante il MIPIM, l'evento immobiliare più importante al mondo, che ogni anno diventa luogo di incontro e confronto di investitori, sviluppatori, progettisti e professionisti del real estate.
 
Il progetto ha vinto il MIPIM Awards 2024 per il suo approccio olistico a un’edilizia più sostenibile. Secondo la giuria, Living Places Copenhagen dimostra come sia possibile costruire edifici con emissioni CO2 di due terzi inferiori rispetto allo standard danese attuale, già fra i migliori al mondo. Un obiettivo raggiunto garantendo non solo un clima indoor eccellente, ma anche utilizzando tecnologie e materiali già esistenti.
 
Prima di consegnare il premio ai rappresentanti del Gruppo VELUX, di EFFEKT e di Artelia, il membro della giuria e partner di BIG, Kai-Uwe Bergmann, ha dichiarato: "Penso sia davvero straordinario che un produttore come VELUX stia riuscendo a creare opere innovative e a coinvolgere architetti e designer per raggiungere questo obiettivo comune. VELUX è esempio e fonte di ispirazione per altri brand, dimostrando che ogni azienda può impegnarsi per apportare importanti cambiamenti in termini di sostenibilità e impatto ambientale".
 
"Siamo entusiasti di aver vinto il MIPIM Award come Miglior Progetto Residenziale con Living Places Copenhagen. Il focus di quest'anno sulla sostenibilità, che considera sia l'impronta di CO2 dell'intero ciclo di vita sia l'impatto sul clima, rende questa vittoria particolarmente importante. Con il progetto Living Places, siamo riusciti a dimostrare - insieme ai nostri partner EFFEKT, Artelia ed Enemærke & Petersen – che è possibile costruire abitazioni che soddisfano le esigenze degli utenti e, più in generale, della comunità locale, con un impatto economico positivo. Siamo onorati di essere il progetto vincitore tra i quattro in short list", ha dichiarato Lone Feifer, Director of Sustainable Buildings del Gruppo VELUX.
 
Presentato in anteprima alla Biennale di Venezia del 2021, Living Places Copenhagen ha già vinto numerosi premi, tra cui: l’EY Sustainability nella categoria innovazione, il premio Innovative Design dei Bo Bedre Magazine’s Design Awards, così come il "Sustainable Future Award" e il "Merit Award for Architecture" dell'American Institute of Architects.
 
Living Places Copenhagen
Nell'aprile 2023, il Gruppo VELUX, EFFEKT, Artelia e Enemærke & Petersen hanno presentato nel quartiere ferroviario di Copenaghen, il primo prototipo del concept internazionale Living Places. Il progetto si basa sulla volontà di guidare il mondo dell’edilizia verso un modo nuovo di costruire gli edifici, affinché possano contribuire a risolvere alcune delle sfide globali legate al clima e alla salute delle persone. Il concetto si fonda su cinque principi chiave che mirano a creare abitazioni sane, adattabili, semplici, condivise nel tempo e scalabili. Questi principi guida possono essere applicati sia a nuove costruzioni sia a edifici esistenti.
 
VELUX su Edilportale.com
 


© S. d’HALLOY / IMAGE&CO

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/11/2024
VELUX: arriva in Italia il servizio chiavi in mano

07/11/2024
L’Associazione dei Comuni Virtuosi e Velux ancora insieme
Prosegue il progetto ‘La mia scuola è illuminata’: più luce naturale per il nuovo Agrinido di Melpignano

29/10/2024
Dal 2025, il Gruppo Velux diventa partner del Tour de France maschile e femminile
Il Gruppo Velux diventa partner ufficiale del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift

02/10/2024
Velux e la sua Employee Foundation per la realizzazione di Soave Open Air
Un progetto che coniuga comunità, natura e vita all’aria aperta

19/06/2024
Una vita sana inizia dai luoghi in cui viviamo
Healthy Buildings Barometer: un europeo su 4 vive in edifici in cui la qualità dell’aria e della luce naturale non raggiungono i requisiti previsti dalle norme

05/04/2024
Il Gruppo VELUX raggiunge un altro importante traguardo nella progressiva eliminazione dei combustibili fossili

18/03/2024
Dispositivi Velux per una casa smart
Sistemi per il controllo a distanza dei prodotti: alla più semplice alla più connessa, tre soluzioni per ogni esigenza

24/10/2023
Velux presenta la finestra maxi slim per tetti piani

11/05/2023
Costruire con la luce
SOUx Milano, la scuola di architettura per bambini, Mario Cucinella e VELUX, insieme per un futuro più luminoso



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
20.11.2025
La ceramica celebra la forza primordiale della pietra
20.11.2025
Gio Ponti Objects by Molteni&C
20.11.2025
Classico contemporaneo: le poltrone Zanotta
� le altre news

© S. d’HALLOY / IMAGE&CO
VELUX

1
2
3
4
5
6
 »
GGLS
CVU INTEGRA®
CVP INTEGRA®
CVP
CFP
CFU
GGU
GGU INTEGRA®
GGU INTEGRA®
GGL
1
2
3
4
5
6
 »

VELUX

 
+20.11.2025
La ceramica celebra la forza primordiale della pietra
+20.11.2025
Gio Ponti Objects by Molteni&C
+20.11.2025
Classico contemporaneo: le poltrone Zanotta
+20.11.2025
Nasce la prima stufa a pellet per il riscaldamento e il raffrescamento
+20.11.2025
Forme morbide e finiture materiche: il tavolo Botero di Cattelan Italia
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata