SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una casa di riposo fra le montagne della Val Passiria
Con questo progetto Pedevilla Architects ha vinto il premio "Architetto Italiano" dell’anno 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA CASA DI RIPOSO FRA LE MONTAGNE DELLA VAL PASSIRIA
10/11/2023 - I valori di sostenibilità ambientale ed economica e di cura sociale che identificano il progetto della Casa di Riposo Santa Barbara hanno valso allo studio altoatesino Pedevilla Architects la recente vittoria del premio "Architetto Italiano" dell’anno 2023.

Il progetto si è distinto “per la capacità di rigenerare l’esistente reinventando le tecniche costruttive locali e traghettandole a una nuova contemporaneità, attraverso forme e materiali differenti, attuali ma al contempo fortemente legati al territorio e alla tradizione. Oltre a ciò, dall’analisi delle cinque opere presentate, la giuria ha apprezzato l'abilità degli architetti di rendere coerenti le diverse scale del progetto, dall’inserimento paesaggistico al dettaglio costruttivo”.

La casa di riposo si trova a San Leonardo in Val Passiria, a 700 m sul livello del mare, vicino alla chiesa parrocchiale e proprio accanto al monastero dell'Ordine Teutonico, in una posizione molto visibile all'ingresso del paese. L'esistente edificio oblungo degli anni '80 è stato formalmente semplificato ed il suo aspetto esterno è stato reso più preciso con una facciata perforata.

Il design della facciata si collega a quello del vicino edificio storico dell'Ordine Teutonico, che è considerato l'origine dello sviluppo della comunità del villaggio. Infatti, i Cavalieri Teutonici costruirono qui il loro ospizio per i pellegrini, attorno al quale si sviluppò il villaggio di San Leonardo a partire dal XIII secolo.

Finestre di grande formato e regolarmente ripetute con cornici profonde a forma di imbuto sottolineano l'importanza storica dell'edificio in questo luogo. La struttura portante dell'ex casa di cura è stata in gran parte conservata, al contrario la nuova divisione delle stanze e la facciata sono state sostituite per soddisfare le maggiori esigenze di comfort abitativo, efficienza e flessibilità per il futuro. Oltre alla creazione di un'area esterna, per la prima volta, sono state ampliate anche le camere da letto. Tutte le misure strutturali e organizzative nel design interno ed esterno sono volte a promuovere l'indipendenza dei residenti e a trasmettere loro una sensazione di sicurezza.

Materiali familiari e regionali come l'intonaco lavato a grana grossa con aggregati minerali dell'area circostante e il legno locale come il larice e l'abete rosso fanno riferimento al paesaggio circostante in termini di colore e struttura.

Anche il colore arancione delle porte delle stanze è stato adottato come elemento familiare dell'edificio esistente e ora forma il tema cromatico della nuova residenza. Le sue varie sfumature sono un elemento ricorrente in tutto il progetto. Anche il miglioramento dell'illuminazione e dell'acustica è di fondamentale importanza. Un'illuminazione accentuata e priva di riflessi crea una piacevole atmosfera abitativa. La scelta ponderata dei materiali e le superfici acusticamente efficaci assicurano comfort e benessere.
 

  Scheda progetto: Retirement Home St. Barbara
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Retirement Home St. Barbara

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata