Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma: al via 25 alloggi ecosostenibili a Ponte Galeria
Le bio-case firmate dall’architetto Marcello Marocco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2006 – Saranno in tutto 56 gli alloggi ecosostenibili che sorgeranno presto nella capitale. Si tratta della sperimentazione della bioclimatica per l’edilizia residenziale pubblica che il Comune di Roma ha promosso attraverso due concorsi internazionali di idee indetti nel 2004, rispettivamente per le aree di Lunghezzina 2 (31 alloggi) e Ponte Galeria (25 alloggi).

Marcello Marocco (Capogruppo), Luigia Zoli, Manlio Biscogli e Teresa Alvino sono i vincitori del concorso per i 25 alloggi di Ponte Galeria.
“Il nostro progetto – spiegano i progettisti - ha individuato precise regole che, attraverso l’applicazione di principi bioclimatici ed ecologici, avessero la capacità di determinare la distribuzione e la funzionalità degli spazi confinati e di quelli esterni in un disegno organico. E’ stata, così, definita, tramite il progetto, una specifica invenzione linguistica dell’edificio ecologico nel tentativo di fondare, probabilmente, attraverso la sperimentazione tecnologica, una nuova tradizione non solo costruttiva ma anche insediativa nell’anonimia della periferia romana, laddove la valenza simbolica dell'abitare nel processo di costruzione urbana, fosse determinata non da pura oggettualità, ma dagli elementi di sintesi formale in cui si materializzano, in una coerente invenzione architettonica, ecofatti (vento, calore, luce, acqua, suolo, ecc.) e artefatti (gli elementi tecnici del costruire)”.

L’edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra; un piano seminterrato è destinato a garage. Sul piano di copertura troveranno spazio volumi tecnic e spazi di servizio alla residenza.
All’interno del disegno unitario del complesso si possono individuare tre distinte unità tipo-morfologiche.
L'Unità Tipo-morfologica A in struttura tradizionale in cemento armato è caratterizzata dalla scansione disegnata dal sistema di raccolta e rimessa in circolo delle acque piovane e dagli spazi dei cavedi che consentono la completa ispezionabilità e manutenzione degli impianti. L'Unità accoglie gli alloggi di maggior taglio.
Nelle UnitĂ  Tipo-morfologiche B e C vengono sperimentate alcune tecnologie particolari di raffrescamento passivo e di controllo automatico del comfort in-door

Gli spazi esterni sono caratterizzati da giardini privati di pertinenza degli alloggi posti a piano terreno in grado di elevare la qualitĂ  dell'abitare.
Le pavimentazioni sono filtranti per ridurre i livelli di artificializzazione del suolo, spesso causa dell’inaridimento delle falde superficiali.

  Scheda progetto: Edilizia residenziale pubblica bioclimatica
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/10/2006
Roma sperimenta la bioclimatica per l’edilizia residenziale pubblica
Entro il 2007 al via i lavori per il progetto di Herzog e Tucci

01/04/2005
Roma: entro 18 mesi le prime 56 bio-case
Herzog e Marocco vincitori del concorso di bioarchitettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarĂ  un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:


Edilizia residenziale pubblica bioclimatica

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata