Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Ro Plastic Prize 2022: nuova deadline
La nuova scadenza del bando è fissata al 7 marzo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/01/2022 - Nuova deadline per il Ro Plastic Prize 2022, la call internazionale parte del loro progetto RoGUILTLESSPLASTIC lanciata da Rossana Orlandi insieme a sua figlia Nicoletta Orlandi Brugnoni. Il bando rientra nelle azioni per sensibilizzare la comunità mondiale dei creativi su una progettazione che, rispettando i criteri di sostenibilità, responsabilità ed emozionabilità, si basi sul riciclo, riuso e upcycle di materiali di scarto, non unicamente derivanti dalla Plastica.
 
Il 2022 prevede tre categorie:
 
Urban and public design
Una delle categorie più importanti nelle varie edizioni del Premio, viene presentata anche quest'anno con l'intenzione di ricevere progetti che rispondano sempre più agli obiettivi del concorso.
Sappiamo quanto sia prezioso il riciclaggio quando grandi quantità di materiale usato vengono reintrodotte nella catena di produzione, per questo è necessario sfruttare l'enorme quantità di rifiuti plastici generati nella nostra vita urbana e pubblica.
Questa categoria mira a creare un circolo virtuoso innovativo e inesplorato per premiare le nostre comunità locali con progetti di riciclaggio a partire dai rifiuti plastici raccolti nelle città e negli spazi pubblici.
Per questa categoria, che è l'unica delle categorie di quest'anno ad utilizzare solo plastica riciclata, i creativi dovranno progettare prototipi e/o opere da utilizzare in spazi urbani e pubblici: guard rail, dissuasori del traffico, panchine da giardino, attrezzature per parchi giochi, sedute per sale d'attesa, banchi di scuola, scrivanie, lavagne, letti comunitari, mobili per ospedali, sedili per autobus e treni, pensiline per autobus, chioschi, sedili per stadi e arene, strutture e attrezzature sportive indoor e outdoor, pavimenti e rivestimenti,...
I designer devono proporre progetti capaci di comporre una sinergia di durata, ergonomia, accessibilità, sicurezza, creando allo stesso tempo bellezza e valore aggiunto per gli spazi urbani e pubblici.
 
Educational social media
I milioni di giovani che compongono le Generazioni Z e Alpha vivono in un mondo costantemente interconnesso grazie al loro più grande alleato, i Social Media. Gli adulti di domani sono una comunità immensa e sfaccettata che socializza con un unico linguaggio universale, comprensibile a tutti e ovunque. Nessuna frontiera, nessuna barriera, nessuna differenza. Qui ora, ovunque domani.
Piccola, ma determinata. Tecnologici, ma umani, capaci di creare nella loro tecno-vita fenomeni di comunicazione che cambiano il ritmo del mondo.
Questo è il pubblico per il quale si chiede ai designer di immaginare, disegnare e pianificare un progetto di comunicazione per educare al rispetto dei rifiuti e all'importanza del re-Waste.
Il progetto deve aderire a tre criteri fondamentali: sostenibilità, responsabilità ed emozionabilità, cioè la capacità di creare emozioni.
I creativi devono ideare progetti di comunicazione che possono essere utilizzati solo attraverso i social media, che spieghino, coinvolgano, educhino e insegnino in modo proattivo con un linguaggio universale, semplice ed efficace, pieno di "good vibes".
È possibile candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.
 
Innovative and tech projects
L'innovazione e la ricerca tecnologica hanno dimostrato che sprecare lo spreco è uno spreco.
Per questa categoria, ampia e di grande respiro, chiediamo a ricercatori, studiosi, università, studenti e aziende di presentare progetti sul tema del re-Waste, capaci di trasformare i Rifiuti in Ricchezza, per aprire la strada a una crescita sostenibile, economica, sociale, umana, etica ed estetica.
Progetti dal forte impatto tecnologico e scientifico, volti a prendersi cura del Pianeta per prendersi, contestualmente, cura dell'Umanità tutta.
Progetti innovativi che diano vita a una nuova cultura della produzione e del consumo, in grado di determinare un reale cambiamento degli stili di vita affinché il Pianeta non sopravviva più, ma continui a vivere.
È possibile candidarsi con progetti già esistenti e/o presentati ad altri concorsi.
 
Come ogni anno, il Ro Plastic Prize - che ha visto nei suoi quattro anni di attività oltre 1800 partecipanti, con un’età media di 35 anni, da 60 paesi diversi toccando tutti i 5 continenti - è aperto assolutamente a tutti, senza alcun limite di età.

Una giuria tecnica selezionerà i finalisti che saranno protagonisti con i loro progetti in exhibition curata da Rossana Orlandi in occasione della Milano Design Week 2022, dal 3 al 12 giugno 2022.
 
Una giuria internazionale, presieduta da Nicoletta Orlandi Brugnoni decreterà i tre vincitori, uno per categoria, a cui andrà un premio di Euro 10.000 da utilizzare per lo sviluppo, l’implementazione, la realizzazione del progetto presentato.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Rossana Orlandi e Nicoletta Orlandi Brugnoni

Ro Plastic Prize 2022

IV edizione della call internazionale parte del loro progetto RoGUILTLESSPLASTIC a cui hanno dato vita per sensibilizzare la comunita` mondiale dei creativi su una progettazione che, rispettando i criteri di sostenibilita`, responsabilita` ed emozionabilita`, si basi sul riciclo, riuso e upcycle di materiali di scarto, non unicamente derivanti dalla Plastica.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata