BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Valencia: al via i lavori di Sociòpolis
Grandi firme per il nuovo modello di quartiere “popolare”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VALENCIA: AL VIA I LAVORI DI SOCIÒPOLIS
10/07/2007 – A Valencia sono iniziati i lavori di realizzazione del nuovo quartiere denominato “Sociòpolis”.
Il progetto nasce su iniziativa della Generalitat Valenciana e propone la costruzione di un nuovo modello di quartiere residenziale “popolare”, seguendo la tradizione moderna di investigare e proporre nuove aree abitabili che rispondano alle necessità dell’epoca.
Il progetto promuove la costruzione di case economiche e popolari che rispondano alle necessità di nuove unità familiari (giovani coppie, anziani, single, etc.) e che possano essere vendute o affittate, in un intorno urbano di qualità, dove le zone verdi e i servizi siano di impulso all’interazione sociale e l’architettura di qualità lo sia per l’eccellenza urbana.
Sociòpolis fu presentato alla Biennale di Valencia del 2003 in un progetto a cui parteciparono 13 architetti internazionali che proponevano un nuovo modello di sviluppo urbano in cui la residenza e i servizi si integrassero nel contesto agricolo seguendo il modello dell’hortus" mediterraneo.
In quell’occasione si decise di realizzare un primo quartiere di 2800 case (650 da affittare) a sud della città sulla sponda sinistra del nuovo alveo del fiume Turìa, su una superficie di 350000 mq.

In questo progetto la trasformazione urbana è guidata dalla volontà di tutela delle zone agricole tradizionali alla periferia di Valencia, denominate “huerta”, irrigate con l’acqua del fiume Turìa attraverso i canali costruiti dagli arabi più di 800 anni fa.
Questo sviluppo urbano, incentiva la protezione del paesaggio e allo stesso tempo svolge una funzione sociale, fornendo case a prezzi modici ad una gran quantità di persone, altrimenti escluse dal mercato immobiliare.
Nel quartiere si conservano quattro cascine storiche e al loro intorno sono previste zone di “orti urbani” curati dagli stessi abitanti. L’integrazione sociale e il senso di appartenenza alla comunità sono rafforzati da installazioni sportive come campi di calcio, piste di atletica e skating e zone gioco.

Gli edifici proposti sono orientati tutti verso la zona centrale a verde (120000 mq) circondata da un percorso carrabile che circonda tutto il complesso.
Oltre ad edifici a blocco e a torre, il quartiere conta anche su edifici destinati a servizi intorno ai quali si organizza la vita pubblica del quartiere. Vi saranno infatti centri di arte, un asilo, una zona sportiva, un centro sociale, uno per giovani e laboratori per artisti.

Al progetto hanno partecipato i seguenti architetti:

Vicente Guallart

Toyo Ito

Willy Müller

Manuel Gausa

SCHAPE ARCHITECTURE. Duncan Lewis

R&SIE ARCHITECTS François Roche

GREG LYNN FORM

YO2 ARCHITECTS Young Joon Kim

J.M. Lin / The Observer Design Group

EA ARQUITECTOS Lleyda/ de la Peña

SOGO ARQUITECTOS

MAP ARQUITECTOS. José Luis Mateo

MVRDV

COLOMER& DUMONT

JOSE MARIA TORRES NADAL

JOSEMARIA LOZANO

ABALOS & HERREROS

NO.MAD ARQUITECTOS. Eduardo Arroyo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata