29/12/2015 - Next Design Innovation è il bando realizzato nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano per favorire la preincubazione di talenti che abbiano la capacità di materializzare sistemi prodotto-servizio innovativi, attraverso un processo sperimentale e concreto che offra a individui/gruppi di giovani, designer, progettisti e innovatori, la concreta opportunità di realizzare un percorso di ideazione-sviluppo-prototipazione-esibizione che vada “dall’idea progettuale al mercato”.
In particolare, l’iniziativa Next Design Innovation ha l’obiettivo di:
- sostenere i giovani designer, progettisti e innovatori nel loro processo di accrescimento di competenze tecniche e nella costruzione di relazioni di collaborazione e apprendimento sia individuale che collettivo;
- tradurre le loro idee innovative in prototipi di prodotto-servizio successivamente ingegnerizzabili e commercializzabili con il supporto delle competenze e delle risorse tecniche dei makerspace;
- fornire ai designer, progettisti e innovatori un’occasione di visibilità all’interno della Design Week milanese.
Il progetto vedrà un raccordo in particolare con le Regioni dei 4 Motori d’Europa (Catalunya, Baden-Württemberg, Rhône Alpes) per la realizzazione in contemporanea di iniziative simili con momenti di scambio e confronto durante l’intero periodo e l’organizzazione di una o più mostre congiunte dei prototipi realizzati.
Il bando si propone di esplorare la relazione tra design e tecnologie emergenti: dai sistemi di sensoristica applicata o incorporata nei prodotti ai sistemi o interfacce di controllo, fino all’esplorazione di tecnologie per la fabbricazione digitale combinate con tecniche artigianali o processi industriali. I temi sono, quindi, volutamente ampi per lasciare ai giovani designer, progettisti e innovatori la massima libertà di espressione.
Possono presentare le proprie idee progettuali i giovani designer, progettisti e innovatori, singolarmente o in gruppo, che alla data di pubblicazione del presente bando sul BURL, soddisfino i seguenti requisiti:
- età inferiore ai 35 anni;
- titolo di studio nell’ambito del design, architettura e ingegneria;
- residenti in Lombardia, oppure non residenti, purché abbiano frequentato e completato corsi di studio presso istituti o università lombarde.
Il bando non prevede l’erogazione di contributi (neanche indiretti) ai designer, progettisti e innovatori, ma intende fornire un sostegno materiale per la realizzazione di un processo completo di ideazione-sviluppo-prototipazione-esibizione.
Le idee progettuali selezionate da un Comitato Tecnico di Valutazione consentiranno ai giovani designer, progettisti e innovatori che le hanno proposte di accedere ai seguenti benefici:
- la produzione di un prototipo dell’idea progettuale, tramite il supporto del Politecnico di Milano - Polifactory che metterà a disposizione personale qualificato, spazi, attrezzature e materiali;
- l’esposizione dei prototipi realizzati in un evento in occasione della Design Week milanese 2016 ed in eventuali ulteriori esposizioni in altri paesi europei;
- la pubblicazione di un testo descrittivo sul prototipo nel catalogo di progetto.
Le domande di partecipazione con l’idea progettuale possono essere presentate fino all'11 gennaio 2016.
|