Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ilot Bois Soleil a Tolosa: il social housing di Transform
L'intero edificio è realizzato con il sistema in legno 'platform frame'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/09/2013 - Obiettivo principale del progetto Ilot Bois Soleil a Tolosa, dello studio Transform, è quello di introdurre nell'alloggio collettivo alcune qualità dell'abitazione individuale. Gli edifici sono stati progettati come giustapposizione di case. Gli spazi comuni sono tutti esterni e lontani dalle abitazioni per preservare l'intimità. La passerella principale permette alle persone di attraversare un giardino a 3 metri di altezza dal suolo, camminando fra i rami degli alberi.

Ciascuno dei 35 appartamenti ha un doppio orientamento con il soggiorno esposto a sud e le camere da letto a nord. Molte delle unità abitative sono appartamenti su due piani, la doppia altezza del soggiorno può essere più o meno accentuata a seconda dei desideri degli acquirenti. Ogni soggiorno ha uno spazio esterno privato grande abbastanza da consentire di mangiare fuori.

Per contenere i costi, il parcheggio auto è stato creato all'esterno al complesso che è collegato alla stazione della metropolitana tramite un percorso pedonale. L'intero progetto, inclusa la sua struttura, è stato realizzato in legno, utilizzando un sistema “platform frame”, il sistema costruttivo più usato per l'edilizia nord americana. Si tratta di un sistema che consente tempi di costruzione più brevi in quanto la struttura del solaio, assemblata indipendentemente da quella delle pareti, crea una piattaforma sulla quale possono essere eretti i tramezzi.

Nel complesso gli edifici sono molto compatti. Le facciate a sud sono molto aperte, contrariamente a quelle esposte a nord. L'isolamento è molto efficace e l'acqua calda è fornita da pannelli solari montati sui tetti e da grandi aree a pannelli fotovoltaici installati e venduti ad una società esterna, al fine di ridurre il costo degli edifici. Il progetto ha ricevuto l'etichetta BBC in qualità di edificio a basso consumo energetico.

 


  Scheda progetto: Ilot Bois Soleil
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
TRANSFORM

Ilot Bois Soleil

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata