JULIUS

RAQAM


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Gazzada Schianno, riqualificazione urbana dell'ex Municipio
Vince Carlo Alberto Maggiore
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/09/2010 –  Lo studio d’architettura Carlo Alberto Maggiore (Milano) è vincitore del concorso bandito dall’Amministrazione di Gazzada Schianno per la ricerca di soluzioni progettuali finalizzate alla riqualificazione urbana dell'ex Municipio cittadino, destinatato ad ospitare un Centro Diurno Integrato per anziani con spazi ricreativi aperti alla popolazione.

Hanno meritato il secondo e terzo posto nella competizione i team rispettivamente guidati dagli architetti Alessandro Torri (Bergamo) ed Ezio Chiesa (Varese).

“Il primo compito del progetto di riqualificazione urbana dell’ex municipio e della piazza nel suo insieme è di natura eminentemente tecnica e consiste nel risolvere definitivamente il problema della commistione tra la piazza e il parcheggio, separando in modo netto le due funzioni e restituendo alla piazza il suo ruolo civile di spazio di aggregazione e di connessione tra il nucleo storico di Gazzada e i suoi principali edifici pubblici”, spiegano dal team vincitore, cui spetta un premio pari a 5mila euro.

Il team propone pertanto di superare l’attuale frammentazione dello spazio e di rimuovere i limiti all’accessibilità e alla circolazione pedonale portando il livello di tutta la piazza alla quota di via Italia Libera, la quota comune d’imposta del vecchio borgo, dell’ex municipio e della chiesa di S. Croce. La traslazione verticale del piano esistente di circa due metri consente di adeguare la piazza alla struttura morfologica originaria di Gazzada, la stessa descritta nelle vedute settecentesche di Bellotto, costituita dai recinti murati dei cortili, scavati a monte e terrazzati a valle, distribuiti in quota dall’asse centrale dell’abitato (l’attuale via Italia Libera).

Oltre a disimpegnare la piazza pedonale dal traffico della strada di attraversamento (via Roma) tale operazione permette di realizzare un ampio parcheggio pubblico seminterrato per le auto e i motocicli destinato a soddisfare pienamente le esigenze espresse dal bando e a risolvere in modo definitivo la domanda di parcheggio di tutto il nucleo urbano senza gravare sulle fragili strutture della viabilità esistente.
La totale eliminazione dell’impatto visivo delle auto è evidentemente lo strumento decisivo e irrinunciabile per la completa riqualificazione del paesaggio urbano dell’insediamento.

La nuova piazza “terrazzata” viene così a formare una composizione unitaria con la massa compatta del vecchio nucleo e il profilo isolato di villa Cagnola secondo una sequenza prospettica coerente con la struttura insediativa del luogo.

Per quanto concerne la viabilità e accessi alla piazza e all’ex municipio il progetto prevede la chiusura della piazza alla circolazione veicolare resa possibile dal ruolo differenziato delle strade confinanti. Via Roma viene confermata come segmento dell’asse viabilistico di collegamento intercomunale tra Gallarate e Varese mentre a via Italia Libera è assegnata la funzione di asse interno a senso unico di servizio al nucleo storico di Gazzada.

La piazza è accessibile in quota da quest’ultima attraverso i due ingressi disposti sui fianchi dell’ex municipio, mentre da via Roma è separata mediante il trasferimento del salto di quota sul limite est della piazza. L’accessibilità è comunque garantita da una rampa pedonale disposta sul fianco del muro di recinzione dell’asilo C. Bianchi. Una seconda rampa pedonale collega la nuova quota del sagrato della chiesa di S. Croce, in continuità con la piazza, al giardino esistente sul fianco della chiesa e prosegue con la scala che dà accesso alla sala parrocchiale seminterrata. In questo modo la piazza è accessibile da tutti i lati anche a persone portatrici di disabilità motorie. Grazie all’eliminazione delle gradinate sono inoltre direttamente accessibili senza barriere architettoniche anche il nuovo Centro Diurno Integrato per anziani (CDI), sistemato nell’ex municipio, e la chiesa di S. Croce. Un passaggio in quota ricavato nel muro di confine mette in relazione diretta con la piazza il giardino dell’asilo C. Bianchi.

Ulteriori ingressi alla piazza sono previsti attraverso brevi gradinate da via Roma sui due opposti vertici del nuovo recinto, dai servizi parrocchiali disposti a fianco della chiesa e dal giardino laterale che forma con il sagrato e la piazza uno spazio pubblico articolato ma continuo.

L’accesso pedonale al piano terra del nuovo CDI, sopraelevato di circa 45 cm rispetto alla quota d’imposta dell’edificio, è garantito attraverso piani inclinati che formano verso la piazza un leggero podio rialzato di forma trapezoidale e verso via Italia Libera un basamento che corre lungo tutta l’estensione dell’edificio.

L’accesso ai mezzi di servizio e di soccorso è garantito da via Italia Libera attraverso l’ampio passaggio tra l’ex municipio e la cappella.
Il margine tra via Roma e piazza Galvaligi, ridefinito dal muro di sostegno del giardino pensile che risolve il dislivello tra la nuova quota dello spazio pedonale e la strada, è attrezzato con un ampio marciapiede e una pensilina, integrata nel nuovo fronte della piazza, di servizio alla banchina per la fermata dell’autobus con destinazione Gallarate. In corrispondenza della scalinata disposta tra la piazza e il sagrato è  previsto un attraversamento protetto della strada per permettere ai pedoni di raggiungere in sicurezza sul lato opposto anche la fermata dell’autobus con destinazione Varese.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata