Dimensione testo  |
|
20/03/2008 - Il Concorso "Organismi consapevoli: progettazione e realizzazione di edifici a basso consumo energetico", ideato e promosso dal Comune di Lodi in collaborazione con la Rivista Costruire, è parte del programma di azioni che il Comune di Lodi, con il supporto del Ministero dell’Ambiente Italiano, promuove nell’ambito della Campagna Europea “Sustainable Energy Europe” , di cui il Comune è partner. Il Concorso nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico edifici che siano funzionali, confortevoli e soddisfino al contempo obiettivi di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’utilizzo razionale dell’energia.
Il Premio è suddiviso in due sezioni:
1. professionisti, riservato ad opere realizzate o in corso di realizzazione (già cantierate) sia per edifici nuovi sia per interventi di recupero e/o adeguamento
2. tesi di Laurea
Per ciascuna delle sezioni verrà premiato il migliore progetto delle seguenti categorie:
1. residenze;
2. edifici industriali, del terziario e commerciali
3. altri edifici ad uso pubblico (biblioteche, centri congresso, ospedali, ecc…)
In ogni categoria verrà riservata una menzione speciale alla miglior opera tra quelle proposte da professionisti della Provincia di Lodi o realizzate sul territorio del Comune di Lodi; un premio speciale in denaro, pari a € 1000, verrà assegnato alla miglior tesi di laurea, una menzione speciale verrà inoltre riservata alla miglior tesi presentata da uno studente della provincia di Lodi.
I progetti premiati riceveranno una targa degli Enti Banditori; essi verranno pubblicati sul sito del concorso, in una sezione dedicata; verranno inoltre esposti in una mostra che sarà realizzata a Lodi nell’autunno del 2008 e in una mostra virtuale accessibile via web. La partecipazione del Comune di Lodi al programma SEE garantisce massima visibilità ai vincitori. I siti web del concorso e della mostra saranno accessibili anche dal portale NOVA Energy e sul portale della Rivista Costruire; i progetti vincitori verranno infine presentati in un numero cartaceo della Rivista Costruire.
La Giuria si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di assegnare ulteriori menzioni e segnalazioni in caso di opere particolarmente meritevoli così come di non assegnare i premi qualora ritenesse che nessuna delle opere fosse meritevole.
L’opera dovrà essere localizzata in Lombardia e cantierata o ultimata nell’arco degli ultimi 3 anni. Per la sezione “Tesi di Laurea” le candidature al Premio possono essere presentate da persone singole o gruppi che hanno discusso la Tesi di Laurea in data non precedente al 31 dicembre 2005 presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti, ubicati in Europa (compresi i paesi non facenti parte della UE), avente ad oggetto un’opera localizzata in Lombardia e attinente con i temi del concorso.
La presentazione delle domande di partecipazione al Concorso avviene mediante l’iscrizione sul portale www.lodisostenibile.it, e l’invio della documentazione come descritto nel successivo articolo. L’iscrizione e la documentazione dovranno essere completate entro il 30/05/2008.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|