SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
Un nuovo asse pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro realizzato per il Giubileo 2025
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ROMA, LA NUOVA PIAZZA PIA: PEDONALIZZAZIONE E 'RESTAURO URBANO'
30/01/2025 - Ha aperto a dicembre la rinnovata Piazza Pia a Roma, facente parte dei lavori che la Capitale ha affrontato per il Giubileo 2025.

Il progetto per la pedonalizzazione di Piazza Pia, firmato da VIA Ingegneria (Ideazione, Progetto di Fattibilità Tecnico Economica e Progetto Definitivo) e da PROGER e POLICREO (Progettazione esecutiva, costruttiva e ottemperanza ai quadri prescrittivi), si sviluppa in una delle aree di maggior significato storico della città di Roma, tra monumenti di grande importanza storia e artistica, prima di tutti Castel Sant’Angelo (l’antico Mausoleo di Adriano), e la Basilica di San Pietro.

La pedonalizzazione, con il prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia, è stato un lavoro tecnicamente e ingegneristicamente complesso, realizzato in 450 giorni: sopra la piazza che collega Castel Sant'Angelo e via della Conciliazione, sotto la viabilità stradale interrata.

Il nuovo assetto della piazza e delle aree ad essa adiacenti – l’affaccio verso il fiume Tevere, il raccordo con i bastioni di Castel Sant’Angelo, l’area di Lungotevere Vaticano fino a via Traspontina – è conseguente al prolungamento dell’esistente galleria stradale di Lungotevere in Sassia fino agli archi del “Passetto” di Borgo (il tratto delle Mura Vaticane che collega il Palazzo Apostolico a ridosso del colonnato del Bernini con Castel Sant’Angelo). Grazie a questo prolungamento risulta possibile pedonalizzare l’attuale incrocio semaforizzato esistente all’imbocco di via della Conciliazione, rafforzando l’asse pedonale Castel Sant’Angelo – San Pietro, di grande rilevanza storica.

Il progetto ha, inoltre, affrontato la sistemazione di una serie di ambiti nel perimetro dell’area di intervento, particolarmente penalizzati dalla pressione del traffico veicolare che ha connotato l’area negli ultimi decenni; la riqualificazione di questi spazi collabora ad arricchire il carattere urbano del nuovo spazio pedonale.

Concretamente, il progetto ha previsto il miglioramento del rapporto tra l’area pedonale centrale ed il Lungotevere, mediante la realizzazione di una cordonata, immaginata come luogo di sosta, sistemato a verde. Inoltre, sono state potenziate le connessioni, fisiche e visive, tra la piazza e i giardini dei Bastioni di Castel Sant’Angelo.
Infine, il progetto ha consentito la riqualificazione dell’ambito antistante alla chiesa di Santa Maria Annunziata in Borgo, mediante la realizzazione di una nuova scalinata.
Al centro della piazza, due grandi fontane di forma essenziale, affiancano l’asse pedonale principale, collaborando a rendere più piacevole lo spazio urbano.

Il Progetto di riqualificazione urbana ha comportato un importante lavoro di natura ingegneristica; in effetti, per poter realizzare il prolungamento della galleria stradale si è resa necessaria la deviazione di due grandi collettori fognari, fondamentali nella gestione delle acque della città di Roma.

  Scheda progetto: Piazza Pia
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/01/2025
Giubileo 2025: i progetti chiave che trasformano Roma
Dalla riqualificazione di Piazza dei Cinquecento alla nuova vita del Passetto di Borgo, ecco i progetti che trasformano la Capitale in occasione di questo Anno Santo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Via Ingegneria

Piazza Pia

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata